Quella che sto per raccontare è una storia italiana. C’è tutto: lavoro, studio, ricerca, impresa, amore, morte, mistero. E al centro della storia si staglia, come illuminato da un occhio di bue, un uomo, giovane, che ora non c’è più. Un genio di trentasette anni, morto in un incidente stradale sul quale ancora aleggia una coltre di sospetto. Un uomo elegante, bello, gentile, un leader naturale. L’uomo che tra i primi, in Italia e non solo, aveva capito che il destino del mondo sarebbe stato segnato dai computer. Quell’uomo che immagino mi guardi, mentre scrivo di lui, è un cinese di Roma. Ha studiato al Liceo Torquato Tasso, mentre l’Italia, applaudendo, entrava in guerra. È lì che ho incontrato il suo nome, un anno fa. Quando seguii le lezioni di una classe di terza liceo per riferirne su queste colonne, un archivista — figura che, ovunque, meriterebbe una medaglia al valore — mi mostrò il registro di una classe nella quale c’erano alcune delle colonne della resistenza romana e poi della sinistra italiana: Alfredo Reichlin, Luigi Pintor, Arminio Savioli. E poi, in fondo alla lista dell’appello — il più innocente immaginabile, in quei tempi bastardi — c’era un inusuale nome cinese. Un ragazzo che, già dall’anagrafe, era un ossimoro, specie per i tempi.
Studente di ingegneria
Si chiamava Mario, di nome, ma di cognome Tchou. Non so quanti fossero i cinesi in Italia, in quegli anni. Penso pochi. Ma ancor meno erano certamente quelli che avevano un nome proprio così tricolore. Mario è studioso. I professori lo promuovono con sette in fisica ma, al secondo trimestre, misurano con un avaro sei le sue capacità matematiche. Reichlin, al contrario, risulta appena sufficiente in economia politica e filosofia e fortissimo in fisica. Pintor si aggiudica, al secondo trimestre, cinque in storia e anche in filosofia. Difficile dire che i professori del tempo avessero percepito con la dovuta sensibilità i talenti nascosti nei loro alunni. Mario è figlio di un diplomatico cinese e finita la scuola, poco prima che inizi la tragedia del ‘43-’44, si iscrive al corso di ingegneria presso l’Università, dove insegna, tra gli altri, Edoardo Amaldi. Mario però finirà gli studi negli Usa, dove nel 1947 ottiene la laurea in ingegneria elettronica. Nello stesso anno, come racconta nel suo saggio Giuditta Parolini, insegna al Manhattan College e continua a studiare presso il Polytechnic Institute of Brooklyn dove, in soli due anni, consegue il master con una tesi sulla diffrazione ultrasonica.
Il ricordo della moglie
Ora lascio la parola a Elisa Montessori, la sua seconda moglie. Elisa è una donna molto bella, perché si può essere molto belli anche dopo gli ottant’anni, ed è una pittrice di qualità. Mi riceve nel suo studio, immerso nel centro di Roma. Mi ha portato delle carte di Mario: la sua ultima agenda, i passaporti, delle fotografie. «È stato l’uomo più importante della mia vita» ripete. Elisa è nipote di Meuccio Ruini, dirigente dell’antifascismo, ministro dopo la guerra e poi Presidente del Senato e senatore a vita. È lui che, dopo una crisi esistenziale che Elisa vive in adolescenza, la fa studiare, prendere la maturità e poi iscrivere a Magistero. Ma la vera passione di Elisa è il disegno. Ha cominciato, bambina, a fare tratti di matita sui fogli quando, sfollata per paura delle persecuzioni del regime, la sua famiglia si rifugia in montagna, in una casa senza luce e acqua. «Tempi terribili e bellissimi. Non avevamo nulla, ma almeno non dovevo studiare. Passavo molto tempo a disegnare». Finita la guerra, a casa del nonno, Elisa, sedicenne, un giorno apre la porta a sua cugina Mariangela che portava a far conoscere a Ruini suo marito, un giovane cinese. «Appena lo vidi ebbi un mancamento. Era così bello, così elegante, così autorevole...».
Il viaggio in America e l’incontro con Olivetti
Poi lui parte con la moglie per l’ America. Lì studia e lavora. La vita è dura. In quegli anni esistevano luoghi, compresi gli ospedali, in cui è vietato l’ingresso ai cani e ai cinesi. E Mario, che contrae una tubercolosi, ha bisogno di cure. Trova un medico che lo rimette in sesto e questo gli consente di fare la sua doppia vita. Elisa racconta: «Di giorno studiava e di notte andava a fare l’elettricista nelle navi ancorate nel porto di New York». Rimase per alcuni anni. Sua moglie tornò a Roma per assistere la madre che era molto malata e si innamorò del medico curante. Il gioco dei dadi permanente stava cambiando le prospettive di vita di tante persone, nella nostra storia. Intanto Mario, negli Usa, conosce Adriano Olivetti, uno dei più illuminati e aperti imprenditori dell’epoca. A segnalarlo all’industriale di Ivrea è Enrico Fermi, non un passante. Fermi ha capito di avere di fronte un genio, per di più gentile e simpatico. Fermi aveva cercato fin dal 1949 di spingere Olivetti a investire sull’elettronica e a non occuparsi solo di macchine da scrivere . Infatti alla fine di quell’anno l’azienda di Ivrea conclude un accordo con i francesi della Bull per realizzare macchine a schede perforate. Mario, lo racconta Elisa, è molto «cinese» nei modi. Molto formale, molto distinto. Sua nonna, una cinese minuscola, apparteneva alle «cento famiglie» che hanno segnato la storia della Cina moderna. Mario, educato in ambiente diplomatico, sa comportarsi e ama le cose belle. In particolare la musica, che si diletta ad eseguire al piano, con riconosciuta qualità. Olivetti, anche lui, resta rapito dal fascino e dalla competenza di Mario e decide di metterlo sotto contratto. Per due anni, stipendio di 150.000 lire per tredici mensilità e un premio iniziale di un milione e mezzo. Bei soldi, per il tempo. Lavora a New York solo qualche anno. Nel 1954 Mario desidera tornare in Italia. Va a salutare il Nonno Ruini e lì incontra di nuovo Elisa. Si dicono che si sarebbero rivisti a Genova, dove abitavano i genitori di lei. E così è. Si innamorano. Elisa mi dice che con Mario è «stata la prima volta che ho sentito piena libertà nel rapporto con un uomo». E Mario dirà di Elisa che «è stata la prima persona che mi ha fatto vedere il mondo a colori». Sono, in effetti, l’opposto l’una dell’altro. Lui immerso nel suo mondo di numeri, lei pittrice, artista, anticonformista. Ma tutti e due inseguivano i loro sogni, «senza perdere la gentilezza». Decidono di sposarsi in fretta e furia all’ambasciata cinese. Contemporaneamente, sempre su istigazione del genio di Fermi, l’università di Pisa decide di allocare un consistente investimento, 120 milioni di lire, per la costruzione di una nuova calcolatrice elettronica, la Cep. Olivetti si associa all’impresa e così nasce a Barbaricina, pochi chilometri da Pisa, il Laboratorio di Ricerche Elettroniche che viene affidato alla direzione di Mario Tchou. In un suo saggio Giuseppe Rao ospita il ricordo di Giorgio Sandri, uno dei ricercatori: «In questo luogo ameno venivano a svernare i purosangue della Dormello-Olgiata. In quegli anni non era difficile vedere passare il grande Ribot».
Un purosangue della ricerca
Qui è utile soffermarsi sulla caratteristiche di leadership che Tchou, un purosangue della ricerca, esercita. Sceglie i migliori cervelli disponibili. Con una preferenza per i giovani. Dirà in un’intervista a Paese Sera: «Le cose nuove si fanno solo con i giovani. Solo i giovani ci si buttano dentro con entusiasmo e collaborano in armonia senza personalismi e senza gli ostacoli derivanti da una mentalità conservatrice». Renato Betti, uno dei giovani assunti, ha raccontato il suo colloquio con Tchou: «Ricordo una stanza in penombra e la sua estrema gentilezza, la mia impressione era che non gli interessasse affatto quello che avevo imparato e che sapevo ma quello che potevo imparare a fare». E Renato Sacerdoti aggiunge: «Il suo stile di guida era quello che oggi chiameremmo “per obiettivi”, cioè assegnava in termini generali un compito e poi lasciava fare senza assolutamente interferire». Nel 1957, a solo un anno dall’insediamento del laboratorio, nasce Elea 9001, un acronimo che richiama quello di Hal 9000, il computer onnipotente e perfido di 2001: Odissea nello spazio, un film girato undici anni dopo. Il nome del calcolatore del film di Kubrick, per molti, è ottenuto anticipando di una posizione nell’alfabeto le tre lettere che compongono la sigla IBM. La Ibm è, già allora, la grande concorrente della Olivetti e guarda con preoccupazione alla velocità e all’efficacia con la quale Tchou e i suoi sanno anticipare risposte innovative. In un saggio Jacopo De Tullio scrive: «Mario Tchou era però convinto della necessità di passare dal sistema di amplificazione del segnale mediante valvole termoioniche (il cui funzionamento è simile a quello di una lampadina, ma con più elementi metallici disposti a forma di griglia) già applicato in alcuni calcolatori all’estero e che necessitava però di temperature troppo elevate, grandi energie e grossi spazi, a quello mediante transistor». Tchou intuisce che, attraverso l’utilizzazione dei transistor, si possono costruire macchine meno «pesanti». E poi lavora sull’ampliamento della memoria del computer. Nasce così, in pochi mesi, Elea 9002 che pur essendo la prima macchina commercializzata, mostra insufficienti capacità di programmazione.
Elea, il primo computer totalmente a transistor
Ma ormai il dado è tratto. Passano pochi mesi e Roberto Olivetti, figlio di Adriano e grande amico di Mario, decide di spostare il Laboratorio vicino a Milano, a Borgolombardo, unendo ad esso una potente struttura produttiva. Passa solo un anno e nasce l’Elea 9003, il primo computer totalmente a transistor. Per disegnarlo viene incaricato Ettore Sottsass. Sono anni frenetici, quelli milanesi. Elisa racconta che Sottsass entrò nell’appartamento che lei e Mario avevano preso e decise «di buttare giù tutto. Fu la prima casa di Sottsass. Fece una casa giocattolo, bellissima da vedere, ma difficile da vivere». È sulle scale di quel palazzo che Mario, sconvolto, avverte l’architetto della morte improvvisa, a febbraio del 1960, di Adriano Olivetti. Una fine che peserà sul destino dell’azienda, dell’industria italiana e del paese. Solo qualche mese prima Olivetti e Tchou avevano presentato al presidente Gronchi la magnifica Elea 9003 — tanto bella da far vincere a Sottsass il premio «Compasso d’oro» per il design — che viene venduta già in 40 esemplari a industrie varie. Elisa mi racconta un particolare inedito. «Nel 1961 partiamo improvvisamente per la Cina. Arriviamo a Hong Kong dove troviamo Roberto Olivetti e sua moglie Anna Nogara. Dopo un po’ capisco che volevano entrare nella Cina comunista. Il progetto era occupare quel mercato enorme con le tecnologie Olivetti. Ci fecero sapere che saremmo potuti andare con una barca, di notte, con pochi bagagli. I dirigenti locali in seguito ci avrebbero fatto incontrare i responsabili per il settore della Cina di Mao. Io non ero d’accordo. Avevamo due figlie. E se ci avessero trattenuti? Se avessero voluto usare il cervello e le competenze di Mario per i loro scopi? Dissi che io sarei ripartita e anche Mario, alla fine, accettò di tornare per non rischiare».
Olivetti, all’avanguardia nel mondo
La Olivetti, in quel momento, è all’avanguardia nel mondo. A lei guardano con attenzione e sospetto i concorrenti americani. Parlando del conflitto con Ibm, quella di Hal 9000, Mario dirà, in un servizio di Leonardo Coen su Paese Sera: «Attualmente possiamo considerarci sullo stesso livello dal punto di vista qualitativo. Gli altri però ricevono aiuti enormi dallo Stato. Gli Usa stanziano somme ingenti per le ricerche elettroniche, specialmente per scopi militari. Anche la Gran Bretagna spende milioni di sterline. Lo sforzo della Olivetti è relativamente notevole, ma gli altri hanno un futuro più sicuro del nostro, essendo aiutati dallo Stato». La Cia aveva seguito a lungo il lavoro di Olivetti. Elisa racconta che una volta, a Parigi, Roberto fece loro cambiare posto in un ristorante perché aveva la sensazione che qualcuno, forse dei concorrenti, li spiasse. È chiaro che il lavoro di quel manipolo di sognatori e anticipatori dia fastidio. Forse l’episodio raccontato da Elisa, l’Olivetti che vuole sbarcare in Cina e la decisione di Tchou di usare il know how acquisto portandolo all’interno del settore delle macchine utensili e contabili inquietano i competitori internazionali. Nel 1960 Tchou e i suoi realizzano l’Elea 6001 un elaboratore più ridotto della serie 9000 e ne vendono più di cento esemplari. Intanto Tchou ha dato da studiare un nuovo linguaggio, il Palgo (programmazione algoritmica) a Mauro Pacelli che, immaginandone gli sviluppi, dice: «In parallelo progettammo una architettura per un futuro computer che avrebbe ottimizzato la compilazione e la esecuzione di programmi scritti in Palgo». Elisa racconta che stavano progettando un nuovo stabilimento per l’elettronica a Ivrea e che ne venne incaricato Le Corbusier. «Una meraviglia, era un progetto meraviglioso. L’architetto lo aveva disegnato su dei tovaglioli di carta di un ristorante di Parigi, sotto gli occhi di Mario». Ogni fabbrica, per Adriano Olivetti, doveva essere concepita «alla misura dell’uomo perché questo trovasse nel suo ordinato posto di lavoro uno strumento di riscatto e non un congegno di sofferenza». La fabbrica come comunità, la modernità da capire, anticipare, modellare per rendere più giusta e bella la vita degli umani. Corrono i sogni di Adriano, corre Tchou, corrono i suoi collaboratori. Corre la Divisione Elettronica della Olivetti. Ma spesso le corse più belle vengono spezzate, interrotte, disperse nel vento da un fatto esterno. Un numero sbagliato della partita a dadi.
Che cosa è successo quel giorno?
Elisa: «Quel nove novembre del 1961 siamo a Milano, in via Telesio. Ero in un momento difficile a Milano. Non mi piaceva quel clima ovattato, non riuscivo a fare vita di società con tutte quelle signore cotonate “Vergottini” che parlavano di futilità. Fa freddo, anche in casa quel giorno. Preparo a Mario la sua solita colazione: due uova in camicia, un succo di pompelmo, un caffè nero senza zucchero. Lui esce, io parlo a lungo con mia madre al telefono. Mario torna a metà mattinata e mi dice che deve andare a Ivrea perché ha “problemi con la stampante”. Si era comprato da poco una Buick azzurra. Io gli consiglio di non stancarsi, di non guidare da solo come sempre, di chiedere un autista. Mi risponde di sì. Verso le due e mezza suonano alla porta. È Roberto Olivetti con Anna. Sono bianchi in volto. Roberto mi sussurra: “Anna, è successa una cosa tremenda, non sappiamo come dirtelo...”. Io ho per mano la mia prima figlia, Nicoletta. Capisco immediatamente. Chiedo solo: “È morto?”. In quel momento sento la mano di mia figlia lasciare la mia e la vedo scivolare a terra». Cosa è successo quel giorno? Leggiamo la cronaca della Stampache riporta la versione di Carlo Tinesi, l’autista del «Leoncino» contro cui sbattè l’auto di Mario. Siamo a tre chilometri dal casello di Santhià. «Vide la Buick che, in discesa, stava compiendo il regolare sorpasso di un autotreno. Poi, all’improvviso, mentre si stava riportando a destra, l’automobile cominciò a sbandare. Il conducente ne perdette completamente il controllo, la pesante vettura fece un giro completo su se stessa, poi cominciò una seconda piroetta. L’autista cercò di inchiodare il “Leoncino” ma i due veicoli erano ormai troppo vicini quando cominciò la sbandata e l’urto fu inevitabile». Tchou e il suo autista Francesco Frinzi muoiono, l’autista ventottenne è illeso.
Un neo da estirpare
Fu un incidente? Fu ucciso? Carlo De Benedetti mi dice: «In Olivetti, quando io sono entrato nel 1978, tutti erano convinti che Tchou fosse stato ucciso dalla Cia. Ovviamente non ho nessuna prova, riferisco quello che tutti in azienda davano come per assodato. Solo pochi anni dopo Valletta, che era interprete degli interessi americani, lavorò, con Cuccia, per far nascere una cordata che salvasse l’azienda. La Olivetti era in crisi per l’alto indebitamento della famiglia, divisa al suo interno. Nacque una cordata composta da Fiat, Mediobanca , Centrale, Imi e Pirelli che rilevò le attività ma pose come condizione che si cedesse il ramo dell’elettronica . Valletta voleva che il know how d’eccezione che il lavoro di Tchou e Roberto Olivetti aveva prodotto finisse in mano americana . E infatti fu la General Electric a comprare». In effetti Valletta era stato esplicito, nel 1964: «La società di Ivrea è strutturalmente solida, sul suo futuro pende però una minaccia, un neo da estirpare: l’essersi inserita nel settore elettronico». Ma quel «neo da estirpare», le parole contano, avrà un magnifico canto del cigno. Il successo della macchina Programma 101, ultima creatura del Laboratorio, alla Fiera di New York. Elisa dice, e le sentenze confermano questa affermazione, «non esiste alcuna prova che ci sia stato del dolo. Nessuna testimonianza, nessuna circostanza effettuale. Per me vale la legge, valgono i dati di fatto. Io non escludo niente, so che il lavoro di Mario era sotto gli occhi di molti, e che aveva scosso molti equilibri. Ma non esiste nessuna prova che qualcuno lo abbia ucciso. Mario non mi fece mai menzione di minacce o preoccupazioni per la sua incolumità. Ma una cosa è certa. La sua morte e quella di Adriano portarono, in poco tempo, alla dismissione della Divisione Elettronica di Olivetti, fiore all’occhiello del nostro Paese, che fu venduta in fretta alla General Electric. Quello sì fu un complotto, tutto industriale e finanziario, volto a indebolire l’Olivetti e l’Italia e a fare un favore agli americani». La politica italiana tacque e il nostro Paese passò, nel settore strategico del futuro occidentale, ad essere passivo fruitore di consumo e non più avanguardia di ricerca. Potevamo essere , grazie all’intelligenza di una famiglia imprenditoriale e al genio di un cinese italiano, un passo avanti agli altri. Fu perso quel ruolo, quell’egemonia. E fu subito sera.
https://www.corriere.it/cronache/20_gennaio_11/mistero-tchou-suo-computer-italiano-spavento-l-america-dba3ec76-34b1-11ea-b847-bfc302fe3f26.shtml
Nessun commento:
Posta un commento