Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Questa voce riguarda il servizio di file sharing. Se stai cercando l'omonimo music store, vedi Napster (servizio a pagamento).
Questa voce o sezione sull'argomento software non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Napster
Screenshot di Napster 2.0 Beta 7
Sviluppatore Shawn Fanning
Ultima versione 2.0 (2001)
SO Windows, Mac os
Genere Peer 2 peer
Licenza Software proprietario
Sito web www.napster.com
Napster è stato un programma di file sharing creato da Shawn Fanning con l'aiuto di Sean Parker[1] e attivo dal giugno 1999[2] fino al luglio 2001. Si diffuse su larga scala a partire dal 2000.
Napster fu il primo sistema di peer-to-peer di massa e divenne disponibile nell'estate del 1999. Tuttavia non era un peer-to-peer puro in quanto utilizzava un sistema di server centrali che mantenevano la lista dei sistemi connessi e dei file condivisi, mentre le transazioni vere e proprie avvenivano direttamente tra i vari utenti. Infatti questo è un sistema molto simile al funzionamento dell'instant messaging. Tuttavia già esistevano dei mezzi relativamente popolari che facilitavano la condivisione dei file, per esempio IRC, Hotline, e Usenet.
I sostenitori di Napster furono sconcertati a causa del processo. Per loro, sembrava che il file sharing fosse la caratteristica principe di internet e consideravano Napster essenzialmente un motore di ricerca. Molti notarono che qualsiasi tentativo di chiudere Napster avrebbe spinto gli utenti ad utilizzare altri mezzi per lo scambio di file su internet (cosa che puntualmente è avvenuta mediante software peer-to-peer come Kazaa, Winmx e eMule). Analogamente i sostenitori di Napster erano sconcertati da come i media descrivevano il servizio, come se fosse un sito web invece che un programma, e questo faceva credere che Napster fosse esso stesso un distributore di file musicali protetti da copyright, piuttosto che un programma che facilitava la condivisione degli stessi.
Nel luglio 2001, un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l'attività a causa della ripetuta violazione di copyright. Il 24 settembre 2001 la sentenza fu parzialmente eseguita. L'accordo prevedeva che Napster pagasse come indennizzo 26 milioni di dollari come risarcimento per i danni del passato, per utilizzo non autorizzato di brani musicali e 10 milioni di dollari per royalties future. Per poter pagare queste parcelle, Napster tentò di convertire il servizio da gratuito a pagamento. Un prototipo fu testato nella primavera del 2002, ma non fu mai reso pubblicamente disponibile.
Il 17 maggio 2002, Napster venne acquistato da Bertelsmann AG per 8 milioni di dollari.
Secondo i termini dell'accordo il 3 giugno 2002 Napster chiese l'applicazione del Capitolo 11 al fine di mettersi sotto protezione delle leggi degli USA. Il 2 settembre 2002, un giudice fallimentare bloccò la vendita a Bertelsmann imponendo a Napster di liquidare i suoi asset secondo le disposizioni contenute nel capitolo 7 che regolavano i casi di bancarotta negli U.S.A. La maggior parte dei dipendenti di Napster venne licenziata e il sito web chiuse affiggendo la scritta: "Napster era qui".
Dopo la chiusura di Napster vennero rilasciati diversi programmi peer-to-peer di condivisione file, tra i quali possiamo annoverare Morpheus e Kazaa. Ormai questi programmi hanno superato come utenze quelle di Napster come sorgente primaria di condivisione file MP3.
Il server centrale utilizzato da Napster divenne un obiettivo perseguibile legalmente (tuttavia un programma Napigator permetteva al software di Napster di collegarsi con dei server non ufficiali), in quanto su di esso operava un'attività illegale, rendendo Napster colpevole di negligenza per non aver effettuato i relativi controlli per evitarla. Altri sistemi ibridi come KaZaA e Audiogalaxy sono stati colpiti dall'industria discografica, invece sistemi peer-to-peer puri come Morpheus e LimeWire basati sul protocollo Gnutella hanno dimostrato la difficoltà da parte delle major di chiuderli, a causa della loro distribuzione su server decentralizzati.
Indice [nascondi]
1 Stato corrente
2 Voci correlate
3 Note
4 Collegamenti esterni
Stato corrente [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Napster (servizio a pagamento).
Dopo l' offerta di 2,23 milioni di dollari alla Private Media Group, azienda di materiali pornografici,[3] il marchio Napster e il logo sono stati acquistati dalla Roxio che ha rilanciato il servizio di download musica come Napster 2.0.
lunedì 14 febbraio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
USTICA, GHEDDAFI DEVE MORIRE (COSÌ IMPARA A ESPROPRIARE IL PETROLIO TOTAL) - IL RACCONTO DEL SUPERTESTIMONE A PURGATORI, NEL 2013: DUE MIRAGE FRANCESI VIOLANO LO SPAZIO AEREO ITALIANO, SONO ALL’INSEGUIMENTO DEL MIG LIBICO (MA GHEDDAFI NON C’ERA, ERA STATO AVVISATO DAI NOSTRI SERVIZI). UN CACCIA ITALIANO SI ALZA IN VOLO E LI INTERCETTA. QUANDO PARTE IL MISSILE FRANCESE IL MIG SI NASCONDE SOTTO LA PANCIA DEL DC9 ITAVIA, ED È STRAGE – SUL DUELLO AEREO TRA DUE PAESI DELLA NATO, SCENDE IL SILENZIO - I DUE PILOTI DEL CACCIA SONO MORTI NELL’INCIDENTE DELLE FRECCE TRICOLORI A RAMSTEIN NEL 1986…
STRAGE USTICA, IL SUPERTESTIMONE NELLA SALA OPERATIVA: "ECCO COSA SUCCESSE CON IL MIG LIBICO, I DUE MIRAGE E IL TOMCAT" Andrea Pur...
-
Vittorio Malagutti per Corriere della Sera (13 aprile 1999) giorgio magnoni L' indirizzo e' esotico quanto basta per un villaggio...
-
Estratto del libro di Gigi Moncalvo su "Libero" GIANNI AGNELLI GIOVANE Pubblichiamo alcuni estratti dal volume, appena arrivato ...
-
Con operazione Blue Moon [1] si intende un'operazione sotto copertura messa in atto dai servizi segreti dei paesi del blocco occiden...
Nessun commento:
Posta un commento