domenica 17 aprile 2016

Assassinio di John F. Kennedy: la Cia di Allen Dulles, e Lee Oswald come capro espiatorio

Ancora oggi ho seri problemi a credere che Lee Harvey Oswald abbia agito da solo. Di sicuro nutro dubbi sul fatto che si fosse motivato da sé. Voglio dire, non so se qualcun’altro fosse coinvolto, non mi spingo a discutere della teoria (dello sparo) dalla Grassy Knoll; ma mi domando se siano andati davvero in fondo sul periodo trascorso da Oswald in Russia, e l’influenza che su di lui ebbe Cuba.”
Sono parole dell’attuale Segretario di Stato John Kerry, dette alla Nbc nel cinquantenario della morte del Presidente Usa John F. Kennedy, ucciso a Dallas il 22/11/1963.
Dichiarazioni simili a quelle del successore di Kennedy, il Presidente Usa Lyndon B. Johnson, rilasciate a Walter Cronkite nel settembre 1969: “Non sono completamente convinto che non ci siano state connessioni internazionali; non mi sento di escluderle. […] Non credo che la Commissione Warren o chiunque altro, possa essere completamente sicuro su ciò che abbia motivato Oswald, e altri che potrebbero essere coinvolti”.
La teoria che Kennedy sia stato assassinato sullo sfondo di un complotto comunista è sempre stata nell’aria, sin dal pomeriggio di quel fatidico 22/11/1963; essa ha ricevuto un ulteriore impulso con A cruel and shocking act, best-seller di Philip Shenon, autorevole reporter del New York Times e di Newsweek. Nel suo libro, Shenon spiega perchè ci siano ancora così tanti dubbi sull’attentato di Dallas, e soprattutto perchè la verità non è uscita dalla Commissione Warren: istituita una settimana dopo l’assassinio di Kennedy, l’indagine era difettosa sin dall’inizio, con uno staff non all’altezza e scadenze ravvicinate da rispettare; in più, molte prove furono distrutte o manipolate a scopi politici dalle agenzie di Intelligence; in particolare, il Direttore Cia al Contro-Terrorismo James J. Angleton occultò documenti delicati per celare negligenze dei suoi agenti. Shenon si riferisce in particolare al viaggio di Oswald a Città del Messico, tra settembre e ottobre 1963.
Secondo il giornalista è proprio durante il soggiorno a Città del Messico che Oswald entrò in contatto con ambienti governativi castristi, e trovò le motivazioni che lo avrebbero spinto, un mese e mezzo dopo, a uccidere Kennedy. Una “verità” già nota alla Commissione Warren, ma ignorata per evitare un confronto con l’Unione Sovietica, ad appena un anno dalla “crisi dei missili” di Cuba.
Quindi, nel suo libro, Shenon finisce per elogiare Lyndon Johnson, perché “nascose” quei fatti: gli americani, venendo a sapere che Oswald aveva complottato con i comunisti, avrebbero invocato una ritorsione. La “verità” poteva scatenare una guerra nucleare.
Un ex Presidente degli Stati Uniti, l’attuale Segretario di Stato Usa, e un autorevole giornalista sono persuasi che Oswald fosse motivato da questioni politiche sullo sfondo di un intreccio con Cuba e l’Unione Sovietica; e soprattutto, che non sia stata fatta piena luce su quell’ipotesi di complotto.
Eppure, ancora oggi la “verità ufficiale” vuole John F. Kennedy ucciso da un cecchino solitario, un frustrato che cercava di ritagliarsi un posto nella storia.
Invece, un attento studio dei fatti, grazie al lavoro di storici come David Talbot, Peter D. Scott, Doug Horne e Bill Simplich, offre un quadro differente: Oswald fu il capro espiatorio dell’assassinio in Dealy Plaza, e il Presidente Usa fu vittima di un colpo di Stato.
Lee H. Oswald, la Cia e la Commissione Warren: James J. Angleton
Oswald militareA tutt’oggi rimangono ombre nel passato di Lee Harvey Oswald, essendo molti file relativi alla sua persona ancora classificati. Tuttavia, addentrandosi nei documenti raccolti dall’ARRB (Pannello Governativo sul caso JFK) dal NARA (Archivio Nazionale Usa) o dalla Mary Ferrel Foundation, si matura una certezza: la Cia conosceva molto bene l’uomo accusato dell’omicidio di John F. Kennedy; aveva aperto su di lui un file nel novembre del 1960, un anno dopo la defezione di Oswald in Unione Sovietica.
Nel 1959 Oswald si era presentato all’ambasciata Usa di Mosca, comunicando al console Richard Snyder e al consigliere John McVicar, la sua intenzione di rinunciare alla cittadinanza americana, e di voler passare al nemico le sue conoscenze maturate nell’esercito.
Una volta in mano ai sovietici, Oswald venne trasferito a Minsk, e impiegato in una fabbrica di impianti elettronici. Lì incontra Marina Prusakova, figliastra di un Generale dell’Intelligence sovietica, e la sposa.
A tutt’oggi non è chiaro se quel viaggio facesse parte di un programma di defezione messo a punto da qualche agenzia governativa. L’Ufficio dell’Intelligence della Marina americana (ONI) non ha mai reso pubblici i 119 rapporti di indagine sulla defezione di Oswald, stilati tra il 1959 e il 1963. Esiste però testimonianza di un report di Oswald sulla fabbrica in cui lavorava, e raccolto da un agente della Cia in territorio sovietico. Che Oswald fosse monitorato, è confermato anche in un memo del 25-11-1963, scritto da un altro agente americano operativo in Unione Sovietica.
Di sicuro, Lee Harvey Oswald aveva perfezionato il russo prima della sua defezione, alla Scuola dell’Esercito di Monterey, in California. Durante la sua carriera nei Marines, era stato assegnato alla base giapponese di Atsugy, dove lavorava alle fotografie scattate dagli U2, gli aerei spia che sorvolavano l’emisfero orientale; quelle immagini finivano sulla scrivania del Presidente Eisenhower.
Oswald, dopo tre anni di permanenza in Unione Sovietica, si ripresentò all’ambasciata americana di Mosca, e qualche giorno dopo tornò negli Stati Uniti su un volo militare. Ufficialmente, rimesso piede sul suolo americano, non subì interrogatori, e tanto meno processi per tradimento: un trattamento insolito per un ex marine scappato in Unione Sovietica, e disposto a “vendere” segreti degli aerei U2 al nemico.
Insieme alla moglie Marina Prusakova venne immediatamente indirizzato a Forth Worth, vicino a Dallas.
Angleton
James J. Angleton
L’archivio ufficiale della Cia su Oswald, il file 201, è incentrato soprattutto sulla defezione del marine in Unione Sovietica; era stato aperto nel 1960, ma conteneva materiale antecedente: è la conferma che la Cia aveva già un archivio informale su Oswald, a disposizione del Capo del Contro-Terrorismo, James J. Angleton (1954-1975): infatti era stata una sua sottoposta, Anne Egerter, ad aprire il file ufficiale 201, selezionando le informazioni da condividere con le altre agenzie di Intelligence.
Nel 1978, davanti alla HSCA, (Indagine Congressuale sugli assassinii di John Kennedy, Robert Kennedy e Martin Luther King) James Angleton risponderà a domanda precisa: “Non condussi nessun tipo di indagine su Oswald”. In realtà accadde il contrario.
E’ Angleton che gestisce le indagini interne della Cia dopo l’assassinio di Kennedy: rimosse il suo collega John Whitten dal caso Oswald, e appuntò Raymond Rocca, suo assistente, come ufficiale di contatto tra la Cia e la Commissione Warren. Era il dicembre del 1963. E’ Angleton, quindi, che filtra le informazioni su Oswald (e le connessioni della Cia con i fatti di Dealy Plaza) allo staff di investigatori.
Il 13 maggio 1964, in vista dell’udienza in sede Congressuale del Direttore della Cia John McCone (1961-64), Angleton gli invia un memo con i seguenti ordini: “se posta la domanda, negare che Oswald sia mai stato un agente della Cia; se posta la domanda, negare che ci sia stato un complotto per uccidere il presidente Kennedy”. Lo stesso memo è inviato al Direttore dell’Fbi J. Edgar Hoover (1932-1975), anch’egli convocato dalla Commissione Warren.
Dulles
Allen Dulles
Per altro, la Commissione, che contava 7 membri, era guidata dall’ex Direttore della Cia Allen Dulles (1952-1961), di cui Angleton era stato a lungo un braccio destro. I due si conoscevano bene sin dai tempi dell’Oss, l’Ufficio dei Servizi Segreti Usa durante la II Guerra Mondiale e crisalide della Central Intelligence Agency (nata nel 1947). Era stato il neo Presidente Lyndon Johnson a nominare Dulles come membro della Commissione; questo, nonostante l’ex Direttore fosse stato rimosso da Kennedy nel 1961, per il fallimento dello sbarco alla Baia dei Porci da parte di 1500 esuli cubani addestrati dalla Cia.
Se il nome Dulles apriva un enorme conflitto di interessi, un altro garantiva affidabilità e trasparenza: quello di Earl Warren, da 10 anni Presidente della Corte Suprema.
Nei primi, convulsi giorni dopo i fatti di Dallas, Warren inizialmente aveva rigettato l’incarico di presiedere l’indagine sull’assassinio di Kennedy; tuttavia fu il neo-Presidente a convincerlo. E’ Johnson stesso, durante una telefonata del 28/11/1963 a un altro membro della Commissione, a raccontare come avesse fatto presa sul riluttante Capo della Corte Suprema:
Johnson Kennedy
Johnson con John Kennedy
“Gli ho spiegato: non voglio che (il Presidente Sovietico) Krushov domani vada davanti a una telecamera e dica: ‘ho ucciso Kennedy’, o dica ‘l’ha ucciso Castro’. Questa è una storia con molte ramificazioni, e dobbiamo togliere dalla piazza le notizie che è stato Krushov o Castro: perchè ci porterebbero dritto a una guerra che ucciderebbe 40 milioni di americani nel giro di un’ora.”
Sempre nelle parole di Johnson durante la stessa telefonata:
“Warren si ostinava a dirmi di no, che non avrebbe presieduto l’indagine, così ho tirato fuori il piccolo incidente di Città del Messico. Gli ho detto: voglio solo che indaghi su chi ha ucciso il Presidente; mettiti la tua uniforme della I Guerra Mondiale e fai in modo di salvare anche una sola vita americana”.
Se ancora rimangono dubbi sul reale obiettivo della Commissione Warren, si legga il memo del Vice-Segretario alla Giustizia Nicholas Katzenbach; fu inviato allo staff del Presidente Johnson il giorno dei funerali di Kennedy (e di Oswald), mentre le richieste per aprire un’indagine stavano diventando assordanti: “La gente deve essere persuasa che Oswald è l’unico assassino, che non ci sono complici ancora liberi; e che le prove sono tali che sarebbe stato condannato in un processo. E’ necessario eliminare le speculazioni sui motivi di Oswald, e l’idea di una cospirazione comunista, sebbene i fatti su Oswald sembrino fin troppo chiari (marxista, Cuba, moglie sovietica)…”
La Commissione Warren, quindi, ha già un colpevole, Oswald, che non può difendersi perché assassinato il 24/11/63 nei sotterranei del Comando di Polizia di Dallas; al tempo stesso, deve evitare che emergano i legami “dell’assassino” del Presidente con i comunisti, per salvare l’America da una guerra nucleare.
E i legami dell’ex marine con pericolosi comunisti sovietici erano stati “documentati” dalla Stazione Cia di Città del Messico – il piccolo incidente di cui parla il Presidente Johnson: memo, fotografie e perfino la registrazione della voce di Oswald mentre parla con un pericoloso agente del KGB.
In seguito, la narrazione che Oswald fosse in accordo con i sovietici, subì un forte ridimensionamento a causa Juri Nosenko, un ex agente del KGB che nell’aprile del 1964 aveva defezionato, consegnandosi agli americani. Nosenko era stato il supervisore dei file su Oswald durante la sua permanenza in Unione Sovietica, e il successivo ritorno in patria. Durante i primi interrogatori in suolo americano, il defettore spiegò: “capimmo che non aveva molte informazioni da darci, non ci pareva un agente dell’Intelligence Usa: non provammo nemmeno a reclutarlo perché ci sembrava inaffidabile”. Di conseguenza, l’ex agente sovietico scartava l’ipotesi che Oswald avesse assassinato Kennedy in combutta con il KGB.
Nosenko, la cui deposizione finì alla Commissione Warren, venne incarcerato e “lavorato” per tre anni: volevano fargli ammettere di essere stato mandato dal KGB per depistare gli americani sui legami di Oswald con l’Unione Sovietica. A dipingere questo profilo di Nosenko era stato proprio James Angleton, che fece di tutto per tenerlo in carcere. Nosenko non cambiò mai versione, e ha vissuto per il resto della sua vita con una taglia sulla sua testa, lanciata dai vertici sovietici. Eppure, ancora nel 1978, Angleton ripeteva alla HSCA che Nosenko faceva parte di un’operazione di depistaggio.
Il materiale proveniente da Città del Messico, i documenti del “piccolo incidente”, erano già stati messi in discussione ben prima della defezione di Nosenko, e da una delle più alte cariche delle istituzioni Usa: il Direttore dell’Fbi J. Edgar Hoover.
In una telefonata del 23/11/63, il giorno dopo l’assassinio di Kennedy, Hoover spiegò a Johnson: “Abbiamo i nastri e le fotografie dell’uomo che si è presentato all’ambasciata sovietica a Città del Messico identificandosi come Oswald: l’immagine e la voce registrata non corrispondono all’Oswald che c’è a Dallas; in altre parole, c’era un’altra persona all’ambasciata sovietica, laggiù.”
E’ il giorno dopo che Lee Harvey Oswald viene assassinato in diretta televisiva da Jack Ruby, un uomo che in seguito dirà: “se il Vice-Presidente fosse stato Adlai Stevenson (e non Lyndon Johnson), Kennedy sarebbe ancora vivo“.
La lunga strada che ha portato Oswald prima a Città del Messico, e poi a morire nei sotterranei del Comando di Polizia di Dallas, sotto lo sguardo di milioni di americani, è costellata da altri piccoli incidenti all’ombra della Cia.
Oswald e la Cia a Fort Worth: George De Morhenschildt 
In passato Lee Oswald aveva già vissuto a Fort Worth, e lì cominciò un periodo di riadattamento alla vita americana dopo il ritorno dall’Unione Sovietica. Il suo supervisore, si suppone, era Walton Moore, Capo della Stazione Cia di Dallas e agente della Divisione dei Contatti Interni. Questo è emerso durante le udienze della Commissione Warren con la deposizione di George De Morhenschildt, uomo d’affari di origine russa che dall’ottobre 1962 cominciò a frequentare assiduamente Lee e Marina Oswald.
De Morhenschildt
De Morhenschildt
Il rapporto tra Oswald, con le sue vantate simpatie per “Che Guevara”, e l’aristocratico De Morhenschildt, amico di famiglia del petroliere George H. W. Bush, venne sollecitato proprio da Walton Moore: nel 1961 l’agente Cia aveva incontrato De Morhenschildt di ritorno da un viaggio d’affari, e già allora gli aveva accennato di un defettore in procinto di tornare a Dallas da Minsk.
I contatti tra l’uomo d’affari russo e agenti governativi non erano casuali: De Morhenschildt rappresentava importanti compagnie americane all’estero, soprattutto nei Paesi destabilizzati dai colpi di Stato targati Cia: operò in Guatemala, Haiti e in Iran. Negli anni ’50 De Morhenschildt aveva finalizzato i diritti di sfruttamento dei pozzi petroliferi a Cuba a nome della CVOVT, compagnia texana; contratti stracciati da Fidel Castro quando salì al potere nel 1959.
Se Walton Moore era il responsabile di Oswald, De Morhenschildt può esserne considerato l’handler, il controllore: è all’uomo d’affari russo che l’ex marine affida le memorie del suo viaggio in Unione Sovietica, poi consegnate al capo della Stazione Cia di Dallas.
Fu Moore, però, sempre secondo De Morhenschildt, a introdurre Lee e Marina ai coniugi Michael e Ruth Paine durante una festa; e proprio a partire dalla primavera del 1963, Ruth Paine diventa, di fatto, l’handler dell’ex marine a Dallas, ospitando la moglie Marina in casa sua.
Dal marzo 1963 De Morhenschildt non vedrà più Oswald. In compenso però, in aprile si incontra con Lyndon Johnson, all’epoca ancora vice-Presidente di Kennedy, e i suoi assistenti militari; e viene convocato a New York da Thomas Devine, agente Cia e socio della Zapata Oil, la compagnia petrolifera di George H. W. Bush con piattaforme al largo delle coste di Cuba.
Oggi esistono pochi dubbi che già all’epoca il 35enne George H. W. Bush fosse inquadrato nella Cia, avesse partecipato sul piano logistico all’Operazione Zapata (l’invasione alla Baia dei Porci), e fosse in contatto con alcuni paramilitari anti-castristi (fonte/fonte/fonte).
Bush Cia
George H. W. Bush
E nel 1976 proprio a George H. W Bush, nel frattempo diventato Direttore della Cia, De Morhenschildt chiese protezione: in una lettera, l’uomo d’affari si lamentava che troppe persone minacciavano la sua serenità. La situazione per De Morhenschildt era mutata dopo aver rilasciato un’intervista a Willem Oltmans, in cui, di fatto, scagionava Oswald, definendolo un perfect patsy, “un capro espiatorio perfetto”.
“Patsy” è la parola urlata da Oswald il 22/11/1963 davanti ai giornalisti, nei corridoi del Comando di Polizia di Dallas, i quali gli chiedevano se fosse lui l’assassino del Presidente. E’ il testamento dell’ex marine: dichiarare al mondo di essere solo un capro espiatorio nell’assassinio di Kennedy.
“I am a patsy! I am a patsy!”, oltre a essere l’esatta frase di Oswald, è anche il titolo del memoriale scritto da De Morenschildt e consegnato nel 1977 dalla vedova Jean alla HSCA, aperta l’anno prima per fare luce sull’assassinio di Kennedy.
Nel marzo dello stesso anno, il giorno in cui aveva appuntamento con Gaeton Fonzi, un investigatore della HSCA, De Morhenschildt venne trovato cadavere, e la sua morte archiviata dalla polizia come un suicidio.
Lee Oswald e i coniugi Paine
Ruth michael paine
Ruth e Michael Paine
Nell’aprile 1963 Lee Oswald lascia Fort Worth e si reca in Luisiana con la famiglia. In giugno Ruth Paine va di persona a New Orleans a prelevare Marina, in gravidanza, e riportarla a Dallas. Nell’occasione, Ruth Paine trasporta con sé molti effetti personali di Oswald, e li conserva nel suo garage; verranno poi recuperati dalla polizia il giorno dell’assassinio di Kennedy: tra di essi, anche le prove per collegare l’ex marine al fucile, secondo la Commissione Warren, usato per uccidere il Presidente Usa.
Alla fine di settembre Oswald lascia New Orleans e, dopo il breve viaggio a Città del Messico, fa ritorno a Dallas. E’ Ruth Paine che lo indirizza a lavorare per una ditta con sede nella Texas Book School Depository (TDBD). E’ l’edificio da dove, secondo la ricostruzione della Polizia di Dallas, avvallata dalla Commissione Warren, Oswald sparò tre colpi sulla limousine del Presidente Usa: il primo ferì James Tague, un passante, il secondo trapassò Kennedy e ferì il Governatore Connally, e il terzo fu quello alla testa, fatale per il Presidente Usa. Una ricostruzione ormai ampiamente screditata, se non altro perché i frammenti estratti dal busto e dalla coscia di Connally sono diversi dalla pallottola (CE399) che secondo la Commissione Warren avrebbe trapassato Kennedy e ferito il Governatore.
(L’occupazione di Oswald presso la TBSD è fondamentale nella narrativa ufficiale del cecchino solitario: è un dettaglio usato per ridicolizzare le conclusioni che indicano l’ex marine come capro espiatorio; non poteva esserlo, dice la narrativa ufficiale, perchè Oswald trovò sì impiego in quell’edificio alla fine di ottobre, dopo i suoi viaggi a New Orleans e Città del Messico; ma ben prima che venisse ufficializzato il viaggio a Dallas, e tracciato il percorso del corteo motorizzato del Presidente Usa. La tesi si basa, innegabilmente, su un’assunzione arbitraria: che ci fosse un unico capro espiatorio da incastrare, nel disegno del colpo di Stato, e un unico tentativo. Per escludere l’idea del “patsy“, infatti, si ignorano gli altri due piani per assassinare Kennedy: a Chicago, il 2/11/63, e a Tampa il 18/11/1963, speculari all’attentato di Dealy Plaza. Nel primo caso, i Servizi Segreti di Chicago, con fondati sospetti su un commando d’origine cubana, fecero cancellare la visita di Kennedy; per quanto riguarda il secondo attentato, anni dopo la HSCA indagò su Gilberto Policarpo Lopez, il papabile “capro espiatorio” del mancato attentato di Tampa (HSCA p. 118). La tesi che esclude Oswald come patsy, tra l’altro, non tocca altri punti cruciali: il tragitto attraverso Dallas non aveva molte alternative, e comunque la decisiva deviazione in Dealy Plaza venne supervisionata dal sindaco Earl Cabell, fratello di Charles Cabell, vice-Direttore Cia sotto Allen Dulles, pure lui licenziato dopo la fallita invasione alla Baia dei Porci.)
La contiguità di Ruth e Micheal Paine al presunto assassino di Kennedy, poi, è davvero ingombrante: il patrigno di Michael Paine è Arthur Young, inventore dell’elicottero Bell, mezzo assurto a icona durante la guerra del Vietnam; la madre di Michael, la signora Paine-Young, era amica di Mary Bancroft, per anni collaboratrice e amante del futuro Direttore della Cia Allen Dulles.
Se nel garage dei Paine la polizia trovò le prove per collegare Oswald all’arma del delitto, le dichiarazioni dei due coniugi durante un’intervista cementarono nella coscienza degli americani il profilo da potenziale assassino di Oswald: un filo-comunista frustrato e desideroso di entrare nella storia; capace di farlo anche con un atto scioccante.
Ancora oggi le cartelle esattoriali di Ruth e Micheal Paine costituiscono materiale segreto: sono uno dei 3603 file classificati relativi all’assassinio di John F. Kennedy; ne esiste uno anche su Walton Moore, l’agente Cia che introdusse i Paine agli Oswald, prima che Lee si recasse a New Orleans, dove per altro era nato e aveva vissuto la sua adolescenza.
Oswald e la Cia a New Orleans: George Joannides
DRENel pomeriggio del 22/11/1963, nelle stesse ore in cui Oswald, nella Stazione di Polizia, si proclamava un capro espiatorio, un gruppo di attivisti anti-castristi con sede a New Orleans convoca una conferenza stampa: il DRE (Direttorato degli Studenti Cubani) annuncia che l’uomo sospettato di essere l’assassino di Kennedy è un membro della Fair Play for Cuba (FPCC), un comitato di simpatizzanti per Castro.
Nel luglio e nell’agosto 1963, durante la sua permanenza a New Orleans, Oswald si fece notare come agitatore politico nelle università e per le strade della città. Aveva inviato al Comitato del Fair Play For Cuba la sua adesione, e la richiesta di aprire una sede a New Orleans. Pur non avendo ottenuto nessuna risposta positiva, ma presentandosi come membro del FPCC, Oswald contattò diverse persone in odore di comunismo, spingendole a dichiarare, o a negare, le loro simpatie per Castro. Era l’unico membro di una sede non riconosciuta del FPCC: con queste premesse, la sua attività politica avrebbe dovuto passare inosservata; eppure la presenza di New Orleans venne pubblicizzata proprio attraverso i burrascosi confronti con il DRE. Per cinque volte Oswald entrò in contatto con il gruppo anti-castrista: addirittura si riunirono in un dibattito televisivo, nel quale l’ex marine disquisì di marxismo. Venne filmato anche durante una lite per strada con gli attivisti del DRE, a causa della quale Oswald venne arrestato; in quell’occasione stava distribuendo volantini inneggianti a Castro.
In seguito si scoprì che l’indirizzo segnalato da Oswald sul volantino corrispondeva allo stabile in cui si riunivano gruppi associabili con il DRE: ad esempio il Cuban Revolutionary Council, e il Crusade to Free Cuba. Nel medesimo edificio lavorava l’investigatore Guy Banister, ex agente Fbi ingaggiato in attività anti-comuniste, e coinvolto in operazioni anti-castriste. L’edificio era a due passi da una sede della Cia, e una sede dell’Intelligence della Marina.
La stessa segretaria di Banister, Delphine Roberts, ha affermato che Oswald veniva considerato un associato dell’ufficio. L’ex marine, quindi, si dichiarava pubblicamente un castrista, ma lavorava a stretto contatto con un anti-comunista.
Ferrie Oswald
Ferrie e Oswald (1955 circa)
In Louisiana, l’ex marine frequentò pure l’imprenditore Clay Shaw, un informatore della Cia; e si riunì con David Ferrie, un pilota d’aerei coinvolto nelle operazioni anti-castriste. Ferrie, nel 1955, aveva addestrato alla vita militare un giovanissimo Oswald, nella Civic Air Patrol di New Orleans.
Oswald, Ferrie e Shaw vennero visti insieme da molteplici testimoni a Clinton, in Mississipi, vicino a un ex campo d’addestramento anti-castrista.
L’associazione di Oswald con anti-comunisti come Clay Shaw, David Ferrie e Guy Banister cozza con la tanto pubblicizzata lite contro gli anti-castristi del DRE.
Oggi, grazie a Jeff Morley, ex reporter al Washington Post che ha portato in tribunale la Cia, sappiamo qualcosa di più sul DRE: il gruppo, che poche ore dopo l’assassinio di Kennedy accusò Oswald di essere un castrista, era finanziato dalla Stazione Cia di Miami.
All’inizio degli anni ’60 la Stazione di Miami era la più grande base Cia del mondo: lì, aveva sede la JM-WAVE, il quadro delle operazioni, anche segrete, per “riconquistare” Cuba; era stato il Presidente Eisenhower ad autorizzarle, e Kennedy, inizialmente, le supportò. A Miami la Cia aveva addestrato un piccolo esercito di esuli cubani; da lì si innervavano le missioni per destabilizzare e invadere l’isola caraibica, o per uccidere Fidel Castro: Operazione 40, Operazione Mangusta, Operazione Zapata. Dopo la crisi dei missili di Cuba, nel 1962, Kennedy cominciò a sbandare la JM-WAVE, chiudendo i campi d’addestramento cubani
Oggi sappiamo che l’agente Cia responsabile del DRE era George Joannides, all’epoca nella Divisione Propaganda della JM-WAVE.
Il 23/11/63, il giorno dopo l’assassinio di Kennedy, il DRE pubblicò un gazzettino in cui Oswald veniva indicato come il sicario di Castro e un uomo dell’Unione Sovietica. La notizia rimbalzò nelle redazioni di tutti i media nazionali; germinava lo scenario da incubo: una guerra frontale tra le due super-potenze nucleari; proprio come avrebbe prospettato Johnson al Presidente della Corte Suprema, per convincerlo a presiedere l’indagine su COME Oswald avesse ucciso Kennedy.
JoannidesAttraverso un FOIA (Legge della Libertà di Informazione), Morley ha ottenuto altri preziosi documenti riguardanti il DRE e l’agente Cia responsabile del gruppo; George Joannides, nei primi anni ’60, aveva una doppia residenza, una a Miami e una a New Orleans; i registri di viaggio di Joannides, indicano che l’agente Cia si trovava a New Orleans nel periodo in cui Oswald entrò in contatto con il DRE.
La connessione Joannides-DRE-Oswald cambia la storia dell’assassinio di Kennedy: Joannides, anni dopo, ricoprirà il ruolo di agente di collegamento tra la Cia e gli ispettori della HSCA. Giusto per contestualizzare: l’indagine sui fatti di Dallas era stata riaperta nel 1976, dopo la prima trasmissione televisiva dello Zapruder Film, che aveva instillato negli americani il dubbio osceno che il Presidente fosse morto in un fuoco incrociato; la nuova indagine era anche conseguenza delle rivelazioni, durante la Commissione Church, sulle operazioni clandestine della Cia, compresi gli omicidi politici.
Joannides, già ritiratosi dall’attività, venne richiamato in servizio apposta nel 1978, quando le indagini della HSCA si stavano focalizzando sulle attività della Cia a New Orleans e a Città del Messico durante i soggiorni di Oswald. Secondo la testimonianza dell’investigatore Dan Hardaway, dal momento in cui Joannides cominciò a visionare le richieste dei documenti, l’indagine di fatto si arenò.
Nessuno si sognava di sospettare, alla fine degli anni ’70, che Joannides era stato l’agente responsabile del DRE mentre Oswald si trovava a New Orleans, e quando Kennedy venne assassinato; di sicuro, però, qualcuno all’interno della Cia lo sapeva benissimo, visto che Joannides venne richiamato in servizio.
Nel 1981 George Joannides, oggi defunto, venne premiato con la massima onorificenza degli Stati Uniti d’America per due attività segrete sul campo: una nel 1963, l’altra nel 1978. Rimangono classificate ancora 245 pagine di documenti relativi alle operazioni dell’agente Cia George Joannides.
Oswald e la Cia a Città del Messico: David Atlee Phillips
Se la conferenza stampa del DRE, adombrando “legami” tra Oswald e Castro, lanciò la prima ipotesi di complotto sull’omicidio Kennedy, il giorno stesso le istituzioni si trovarono di fronte allo scenario di una cospirazione comunista. Nel tardo pomeriggio del 22/11/63, poche ore dopo l’attentato in Dealy Plaza, giunge al Comando di Polizia di Dallas una registrazione; è la conversazione tra un uomo identificatosi come Lee Oswald, e un diplomatico dell’ambasciata sovietica di Città del Messico, indicato come una spia del KGB. Il nastro, o una copia, era stato inviato da Win Scott, capo Stazione Cia della capitale messicana, assieme a fotografie scattate all’esterno dell’ambasciata sovietica.
Gli investigatori della Polizia e dell’Fbi hanno Oswald davanti, per nulla somigliante all’uomo ritratto nelle fotografie; confrontano la sua voce con quella nel nastro: stabiliscono subito che il sospetto assassino di Kennedy non è l’uomo che, nella registrazione, parla con la spia del KGB.
Da quel momento in avanti, però, i riflettori sono puntati sul viaggio che Oswald aveva fatto a Città del Messico, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1963.
Ecco una veloce ricostruzione:
Il 27/9/63, otto settimane prima dell’assassinio di Kennedy, Lee Oswald si era recato presso il consolato cubano e l’ambasciata sovietica di Città del Messico, edifici sorvegliati dalla Cia; aveva chiesto un visto per entrambi i Paesi, con destinazione finale per l’Unione Sovietica. Gli era stato spiegato che le procedure non lo consentivano, ma aveva compilato lo stesso una domanda scritta. La firma e i relativi documenti di identificazione sarebbero proprio di Lee Harvey Oswald.
Il giorno dopo, il 28/9/1963, un uomo identificatosi come Lee Oswald si era presentato al consolato cubano riformulando la stessa richiesta: di nuovo di fronte al problema procedurale, era andato in escandescenze, e aveva insistito per telefonare all’ambasciata sovietica, dove poi si sarebbe recato di persona qualche ora dopo.
La stessa identica scena si era ripetuta tre giorni dopo, l’1/10/1963. Stavolta (il presunto) Oswald, quando l’impiegata ribadì che il consolato non rilasciava visti a cittadini americani, aveva preteso di parlare direttamente con Valery Kostikov dell’ambasciata sovietica.
La Stazione Cia di Città del Messico, come del resto avrebbe fatto l’Fbi, si era attivata per capire chi fosse Lee H. Oswald. L’8/10/1963 Win Scott, il capo della Stazione Cia, aveva inviato al quartier generale un cablo con la descrizione di Oswald, il riassunto dei suoi movimenti, e una foto allegata.
Due giorni dopo, il 10/10/1963, la sezione Cia del Contro-Terrorismo, diretta da James Angleton, aveva risposto con un primo cablo, in sostanza confermando l’esattezza della descrizione di Lee Oswald; il cablo era stato stilato da Anne Egerter, sottoposta di Angleton, la quale conosceva bene l’ex marine: insieme a una collega, aveva inaugurato il file 201, un anno dopo la defezione di Oswald in Unione Sovietica.
A poche ore di distanza, in quel 10/10/1963, dal Quartier Generale della Cia era partito un secondo cablo, che contraddiceva il primo: l’uomo non è Lee Henry Oswald (l’errore “Henry” nel cablo); la sottoposta di Angleton aveva allegato una descrizione esatta dell’ex marine.
Come detto, che a Città del Messico un uomo impersonava Oswald, viene confermato dal Direttore dell’Fbi Hoover al neo-Presidente Johnson la mattina del 23/11/63. L’implicazione era chiara: dietro all’ex marine ci può essere chiunque, anche l’Unione Sovietica; e magari proprio il diplomatico con cui, un falso Oswald, aveva preteso di parlare: Valery Kostikov.
Kostikov, infatti, era un agente segreto del KGB; la Cia lo presenterà alla Commissione Warren come il capo della Divisione sabotaggi e assassinii nell’emisfero Occidentale.
Con ogni probabilità è il “piccolo incidente” grazie al quale Johnson convincerà Earl Warren a presiedere la Commissione d’indagine, incaricata di confermare Oswald come unico colpevole. Per altro, connesso a un altro “piccolo incidente”: poche settimane prima dell’attentato in Dealy Plaza, era stata intercettata una lettera destinata all’ambasciata sovietica di Washington; il mittente, secondo la Cia, era proprio Lee Oswald, e nella lettera faceva cenno a un suo incontro con Valery Kostikov.
Già dalla mattina del 23/11/63 Lee Oswald è ormai il solo sospettato nell’assassinio di Kennedy, e la Polizia conferma che il caso è risolto. Nonostante non sia stato ancora formalmente accusato, e non abbia ancora ricevuto nessuna assistenza legale, è indicato come il solitario cecchino di Dealy Plaza.
La ricostruzione ufficiale offerta ai cittadini americani e al mondo intero è la seguente: un lunatico ha ucciso il Presidente degli Stati Uniti, con un atto “crudele e scioccante”.
Nel dietro le quinte, invece, Oswald è un marxista, un traditore espatriato in Unione Sovietica, un propagandista della causa castrista: ha ucciso Kennedy in una cospirazione che coinvolge il supervisore dei killer del KGB nell’emisfero occidentale; aveva perfino cercato di ottenere un visto per Cuba, sperando di scappare in Unione Sovietica.
E’ l’anticamera di una guerra atomica.
david-atlee-phillips-allen-dulles
David Atlee Phillips con Allen Dulles
C’è una persona garante di questa ricostruzione: David Atlee Phillips, agente delle operazioni segrete della Stazione Cia di Città del Messico, dove era giunto nel 1962. La versione di Phillips verrà riportata davanti alla Commissione Warren, in una riunione a porte chiuse, avvalorando la tesi che dietro a Oswald ci fosse il KGB e l’Unione Sovietica.
E’ la sua parola che conta; mancano infatti le immagini di Oswald, in teoria scattate da ben cinque postazioni, il giorno in cui Kostikov ricevette la telefonata dall’ambasciata cubana: ufficialmente, perchè le macchine fotografiche o non funzionavano, o erano disattivate (per altro, non sono state mai rilasciate nemmeno le immagini di Oswald  durante la sua visita del 27/9/63).
David Atlee Phillips confermò che era perduta pure la registrazione della conversazione di Oswald (del falso Oswald, ma la Commissione non può saperlo) con l’agente del KGB Kostikov: il nastro originale, dice Phillips, è stato cancellato da procedura dall’archivista della stazione Cia di Città del Messico, Anne Goodpasture, ben prima dell’assassinio di Kennedy.
Tuttavia doveva esistere almeno una copia di quella registrazione: gli agenti dell’Fbi, a Dallas, l’avevano ascoltata la sera del 22/11/1963, come ha ammesso il Direttore Hoover nella telefonata al Presidente Johnson.
La copia del nastro era stata inviata a Dallas, insieme alle fotografie, da Win Scott, capo della Cia a Città del Messico: ma a consegnargli il materiale relativo a Oswald, era stata proprio Ann Goodpasture, come appurato dall’ARRB (Assassination Research Review Board, l’agenzia governativa che dal 1994 al 1998 ha raccolto tutto il materiale relativo all’omicidio Kennedy).
A causa della ricostruzione di David Atlee Phillips, per decenni si è creduto che Oswald avesse parlato con Kostikov, quando invece era stato un impostore; e che la registrazione di quel colloquio fosse stata distrutta ancora prima dell’assassinio di Kennedy, quando invece ne esisteva almeno una copia.
Nel rapporto finale della Commissione Warren si dichiara che il viaggio a Città del Messico non ha nessun legame con la decisione di Oswald di assassinare Kennedy: si mantiene funzionale la teoria che il Presidente sia stato ucciso da un lunatico, e si stralciano rimandi a cospirazioni comuniste.
Oggi si sa che Anne Goodpasture e David Atlee Phillips erano persone di fiducia di James Angleton, essendo agenti cresciuti nel contro-terrorismo.
Prima di approdare alla stazione Cia di Città del Messico, Phillips era stato arruolato in Operation 40, un gruppo d’élite della Cia incaricato di organizzare una controrivoluzione a Cuba; insieme a Phillips c’era anche E. Howard Hunt, il Direttore operativo della JM-WAVE di Miami, con cui aveva già lavorato per il colpo di Stato in Guatemala, negli anni ’50.
David Atlee Phillips era stato nominato supervisore della Divisione Propaganda alla JM-WAVE di Miami: in teoria, era quindi un diretto superiore di George Joannides. Gestiva anche operazioni militari per rovesciare il regime castrista, ad esempio Alpha 66, un gruppo terroristico inquadrato nella JM-WAVE. E’ Phillips il mandante degli attacchi dinamitardi nell’isola caraibica portati a termine da Alpha 66, come ad esempio il raid al porto di Tarar, il 19 maggio 1963.
Nel 1976, davanti alla HSCA, Antonio Veciana, leader di Alpha 66, ha testimoniato di aver visto, almeno in un’occasione, David Atlee Phillips insieme a Lee Harvey Oswald: erano a Dallas, poche settimane prima dell’assassinio di Kennedy. Il Direttore della Divisione Propaganda della JM-Wave di Miami, per altro, era originario proprio di Forth Worth.
Phillips riPhillips, autore di due libri sulla Cia, lasciò postumo The AMLASH legacy, la bozza di un romanzo con protagonista un agente in servizio a Città del Messico nel 1963; a pagina 3 si legge: “Ero uno dei due ufficiali che controllavano Lee Oswald: dopo aver lavorato per stabilire la buona fede del suo marxismo, lo istruimmo con la missione di uccidere Fidel Castro. Quando Oswald venne a Città del Messico lo aiutai a ottenere un visto per Cuba; e quando tornò a Dallas per attendere nuove istruzioni, lo incontrai due volte. Provammo il piano molte volte: Oswald doveva uccidere Castro con un fucile da cecchino dall’ultimo piano di un edificio. Se Oswald fosse un doppio agente o uno psicopatico non lo so: non so perchè uccise Kennedy. So che utilizzò lo stesso piano che avevamo elaborato per assassinare Castro. Allen Dulles aveva finanziato l’operazione con 800.000 $. […] Potrai immaginare, lettore, quanto questa triste storia mi abbia turbato. Molte volte ho pensato di dire la verità, ma per qualche motivo non ci sono riuscito. Forse tu, leggendo questo, deciderai che ora della verità.”
Dopo i fatti di Dallas, David Atlee Phillips fu promosso a Direttore Cia delle operazioni segrete in America Latina: in quel ruolo, fece eliminare il Generale delle Forze Armate cilene René Schneider, il baluardo a difesa del Presidente Salvador Allende; tolto di mezzo Schneider, nel 1973 il Cile fu sconvolto dal colpo di Stato del Generale Pinochet.
Esistono circa 350 pagine interamente classificate su David Atlee Phillips, in relazione all’assassinio di John F. Kennedy; comprese le sue deposizioni alla HSCA, a causa delle quali rischiò più volte la denuncia di spergiuro.
A tutt’oggi, non è ancora stato chiarito chi avesse impersonato Lee Oswald a Città del Messico, né chi avesse scritto la lettera diretta all’ambasciata sovietica di Washington.
La Cia e un terrorista in Dealy Plaza: Orlando Bosch
Fra i 3603 file relativi all’attentato di Dallas e ancora classificati, ne esistono 6 su Orlando Bosch, un esule cubano che agli inizi degli anni ’60 coordinava il Movimiento Insurrecional de Recuperaciòn Revolucionaria (Mirr); la sigla riuniva vari gruppi anti-castristi impegnati a riconquistare Cuba con le armi, anche con il supporto della Cia.
Orlando Bosch era stato reclutato da E. Howard Hunt, il Direttore Operativo della JM-WAVE di Miami, e nel 1961 cominciò a gestire un campo paramilitare a Homestead, Florida, per addestrare gli esuli cubani alla guerriglia.
Venne arruolato in Operation 40: se il gruppo era guidato dall’élite della Cia, come E. Howard Hunt e David Atlee Phillips, gli esuli cubani erano la mano armata, addestrati da agenti operativi come Frank Sturgis.
Bosch, sotto il comando di Frank Sturgis, compì almeno di 10 bombardamenti aerei su Cuba (fonte HSCA).
Nel 1962,  persuaso che gli Usa avessero abbandonato la causa anti-castrista, Bosch scrisse un pamphlet: ne “La Tragedia di Cuba”, accusava Kennedy di aver tradito i cubani; ne inviò una copia anche alla Casa Bianca.
Ci sono pochi dubbi che Orlando Bosch sia il “Dark Complected Man (l’uomo scuro di grossa stazza) inquadrato in Dealy Plaza in vari documenti visivi: è l’individuo in camicia bianca che solleva il braccio pochi istanti prima che Kennedy, già colpito alla gola, riceva il fatale sparo alla testa.
Bosch 5Bosch 6Subito dopo, “Dark Complected man” si siede sul ciglio della strada, maneggiando una ricetrasmittente; poi, va a dare un’occhiata alla Grassy Knoll, dove molte persone sono alla caccia del cecchino; 51 testimoni diretti, tra cui 21 poliziotti, hanno dichiarato di aver udito uno sparo venire proprio dalla Grassy Knoll. Una conclusione, del resto, messa nero su bianco nel Rapporto finale della HSCA: qualcun’altro, oltre a Oswald, sparò al Presidente Kennedy.
bosch radio 2Bosch 4E dopo quello sparo, “Dark Complected man” si allontana da Dealy Plaza indisturbato. Per anni l’identità dell’uomo che solleva il braccio mentre sopraggiunge la limousine presidenziale, e dopo l’omicidio parla in una ricetrasmittente, resterà un mistero.
Dopo i fatti di Dallas, Orlando Bosch, continuò la sua lotta anti-castrista, macchiandosi di decine di attentati terroristici; come l’attacco dinamitardo al Volo 455 della Compagnia Cubana: nell’esplosione dell’aereo morirono 73 persone. Era il 1976.
All’epoca, Bosch era il leader del Coordination of United Revolutionary Organizations (CORU), un ombrello per i movimenti anticomunisti in America Latina, istituito dal Direttore della Cia George H. W. Bush. Così si spiega il ruolo di Bosch come mandante nell’assassinio di Orlando Letelier, ex Ministro degli Esteri nel Cile di Allende, assassinato a Washington sempre nel 1976.
Per l’attentato al volo della Cubana, Bosch venne incarcerato in Venezuela; lì, nel 1977, andarono a visitarlo gli investigatori della HSCA: avevano ricevuto precise indicazioni che Bosch fosse in Dealy Plaza il 22/11/1963, conoscesse Oswald, e i due fossero parte di una cospirazione per uccidere Kennedy. Al terrorista cubano chiesero dove si trovasse quel giorno: “a Miami, con la mia famiglia”, fu la risposta di Orlando Bosch.
La HSCA stabilì che non c’erano prove sufficienti per collocare Orlando Bosch a Dallas quando Kennedy venne assassinato.
Qualche anno dopo, Orlando Bosch, rilasciato dalle autorità venezuelane, trovò asilo negli Stati Uniti grazie all’interessamento del Vice-Presidente George H. W. Bush. E quando finì in carcere, alla fine degli anni ’90, per l’introduzione di nuove leggi anti-terrorismo, il Governatore della Florida Jeb Bush, molto vicino alla comunità cubana, convinse suo fratello George W. Bush, diventato Presidente degli Stati Uniti, a concedere il perdono all’uomo sospettato di essere il “Dark Complected Man” di Dealy Plaza.
I 6 file, per un totale di 600 pagine, relativi al possibile coinvolgimento di Bosch nell’assassinio di John F. Kennedy, dovranno essere declassificati nell’ottobre del 2017, insieme a tutti gli altri.
Da Dealy Plaza al Watergate: Hunt, Sturgis, Bush e l’assedio alla Cia 
hunt_sturgis
E. Howard Hunt (a sx) e Frank Sturgis
Nel 2017 dovranno essere declassificati anche i file su E. Howard Hunt, colui che aveva arruolato Bosch nella Cia, e quelli su Frank Sturgis, colui che lo aveva guidato nelle missioni anti-castriste: anche loro, ormai dalla metà degli anni ’70, sono sospettati di aver partecipato all’assassinio di Kennedy. E. Howard Hunt e Frank Sturgis non sono due agenti Cia qualsiasi: facevano parte dei plumbers, una squadra a disposizione della Casa Bianca per operazioni segrete e illegali; fin quando vennero sorpresi a trafugare documenti nella sede del Partito Democratico, nel 1972: è il loro arresto che fece scoppiare lo scandalo Watergate; due anni dopo, il Presidente Usa Richard Nixon fu costretto alle dimissioni – pretese dal leader repubblicano dell’epoca, George H. W. Bush.
La scoperta dei plumbers di E. Howard Hunt fu il primo passo verso l’istituzione, nel 1975, della Commissione Rockefeller: era chiamata a scoperchiare i programmi clandestini della Cia, compresi gli assassinii politici, e chiarirne il ruolo nell’uccisione di John F. Kennedy. L’indagine era stata istituita dal Presidente Gerald Ford, un ex membro della Commissione Warren.
B0246-33
Bush (2° da sx) con il Presidente Ford, il Segretario di Stato Kissinger e il Capo di Gabinetto Dick Cheney – 1976
Il capitolo sugli omicidi politici, per altro, venne ostacolato da Ronald Reagan, uno degli otto membri della Commissione Rockefeller: il futuro Presidente Usa si oppose ad approfondire scenari diversi dal cecchino solitario, riguardo all’omicidio Kennedy; e pose il veto nell’includere un capitolo sui piani di assassinio della Cia. La relativa sezione nel Rapporto finale, venne redatta e manipolata da Dick Cheney, Capo di Gabinetto del Presidente Ford: al posto di “azioni illegali”, il futuro Vice-Presidente Usa inserì la parafrasi “al di fuori dei poteri dell’Agenzia”.
In quel periodo, la Cia era sotto assedio nel Paese, perchè dalle udienze della Commissione Rockefeller stavano emergendo attività senza mandato, illegali, e scioccanti per la loro crudeltà: dal programma MK-Ultra sul controllo mentale, allo ZR-RIFLE, un manuale per assassinare oppositori politici, alla “plausible denial“, ovvero la creazione di documenti per consentire a un agente Cia di negare il suo ruolo in un’operazione illegale o clandestina.
E’ in quel clima che venne proiettato in prima televisiva lo Zapruder Film, instillando negli americani il dubbio osceno che le istituzioni avessero insabbiato i fatti sulla morte di John Kennedy. Così, nel momento peggiore della storia della Cia, il Presidente Ford designò George H. W. Bush come Direttore Centrale: all’epoca nessuno sospettava che Bush fosse coinvolto nelle attività della Cia, e nemmeno che fosse a Dallas il 22-11-1963; né che avesse tentato di depistare le indagini, o costruirsi un qualche alibi, con una telefonata all’Fbi: Bush, un’ora dopo l’assassinio di Kennedy, accusò gratuitamente James Parrot, un innocente, di essere implicato nell’attentato in Dealy Plaza (fonte: Parrot/Bush memo).
A partire dal 1976, proprio quando George H. W. Bush si insediava come Direttore della Cia, la Commissione Church e poi la HSCA continuarono le indagini della Commissione Rockefeller: approfondirono anche le accuse che E. Howard Hunt e Frank Sturgis fossero a Dallas in quei fatidici giorni del 1963; ma alla fine non si trovarono prove incontestabili per corroborare quelle accuse.
Una Corte Distrettuale degli Stati Uniti, nel 1985, dopo un processo per diffamazione intentato dall’ex Direttore della JM-WAVE contro un giornale, sentenziò che era legittimo indicare E. Howard Hunt come cospiratore nell’assassinio di John F. Kennedy.
Il Capo del “programma assassinii” della Cia contro i Kennedy: Bill Harvey
Fra i 3603 documenti ancora classificati, si trova anche il file delle Operazioni di Bill Harvey, uno dei più importanti agenti Cia nel secondo dopoguerra. Harvey fondò lo “Staff D”, l’ufficio per la sorveglianza clandestina di sospette spie sovietiche; il sistema si diramava nelle principali stazioni Cia in America.
Nel 1952 Bill Harvey divenne Capo della Stazione Cia di Berlino Ovest, dove ordinò di scavare la rete di tunnel per le operazioni di spionaggio a Berlino Est e nel blocco comunista.
Nel 1960, di ritorno negli Stati Uniti, fu incaricato di formare una Task Force per le missioni anti-castriste a Cuba; la sua base operativa era la JM-WAVE di Miami.
Con l’obiettivo di eliminare Castro, fu Harvey a elaborare lo ZR-RIFLE, il programma di assassinii poi entrato nel manuale della Cia, e nelle indagini della Commissione Rockefeller. Le vittime designate erano leader nemici e oppositori ai regimi filo-americani; ma potevano anche essere “amici”, la cui morte avrebbe sortito un risultato: far ricadere la colpa sui comunisti.
Nel programma ZR-RIFLE, con il compito di assassinare Fidel Castro, Harvey assoldò anche il boss mafioso John Roselli. L’Havana, prima dell’avvento dei comunisti, era una Las Vegas dei Caraibi: lì, la Mafia aveva sempre gestito immobili, gioco d’azzardo, droga e prostituzione; di punto in bianco, nel 1959, si trovò tagliata fuori dall’isola (iconiche sono le scene de Il Padrino II: i boss mentre celebrano gli affari nell’isola, insieme agli amministratori di alcune compagnie americane; o quando fuggono da una festa, prima che i rivoluzionari conquistino la capitale).
Ancora nei primi anni ’60, la Mafia sperava di riprendere il controllo di L’Havana.
Bill Harvey
Bill Harvey
Quando Robert F. Kennedy, Segretario alla Giustizia e inquisitore della Mafia, seppe che la Cia aveva assoldato il boss John Roselli, andò su tutte le furie, e pretese la testa di Bill Harvey. Il rapporto tra i Kennedy e il Capo della Task Force anti-castrista si era già incrinato da tempo, quando in piena “crisi dei missili”, sotto la minaccia di una guerra atomica con l’Urss, Harvey aveva ordinato un raid per infiltrare 16 dei suoi uomini a Cuba; il Presidente degli Stati Uniti aveva comandato una riunione d’emergenza esclusivamente per risolvere quel problema; Harvey, per loro stessa ammissione, era un uomo fuori controllo.
All’opposto, come la stessa moglie dell’agente Cia ebbe modo di confermare, per Harvey, i due fratelli Kennedy erano “spazzatura”.
Così, nel 1962 Bill Harvey fu rimosso dalle operazioni anti-castriste, e venne relegato in Italia. Nell’arco di due anni divenne Capo della Stazione Cia di Roma: intrecciando rapporti con il Sifar, il servizio di informazione dell’esercito, gettò le basi per la nascita di Gladio; è la milizia segreta anti-comunista la cui ombra si allunga sul periodo stragista in Italia, tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70.
E proprio in un’intervista per un documentario sullo stragismo nero (L’Orchestre Noir – 1997) l’autorevole giornalista Fabrizio Calvi raccolse un’informazione incredibile: secondo Mark Wyatt, decano alla Stazione Cia di Roma, il suo collega Harvey volò a Dallas nel novembre del 1963.
Lo storico David Talbot, attraverso un FOIA, ha portato in tribunale la Cia per accedere ai diari di viaggio di Bill Harvey relativi all’autunno 1963; il giudice ha negato quell’informazione, spiegando che non ha nessuna rilevanza.
Tra gli anni anni ’50 e ’60 Harvey aveva avuto modo di conoscere Anne Goodpasture, per l’utilizzo dei sistemi di sorveglianza clandestina. Aveva collaborato per anni con E. Howard Hunt e David Atlee Phillips: prima, durante la guerra segreta in Guatemala; poi alla JM-WAVE di Miami. Ma soprattutto, l’ideatore del “programma assassinii” della Cia era un fedelissimo di James Angleton: era stato proprio il Capo del Contro-Terrorismo, un esperto degli affari italiani, a suggerire Bill Harvey per la Stazione Cia di Roma.
Il padre-padrone della Cia fatto fuori da John F. Kennedy: Allen Dulles
Uno come Bill Harvey, tuttavia, non sarebbe mai stato messo a capo di progetti così importanti senza l’avvallo di Allen Dulles: come il primo, anche il potente Direttore della Cia finì nel mirino dei Kennedy a causa delle operazioni segrete per rovesciare Fidel Castro.
Kennedy dulles
John F. Kennedy con Allen Dulles
Nell’aprile 1961 un piccolo esercito di 1500 tra paramilitari cubani e agenti operativi della Cia sbarcò alla Baia dei Porci; l’operazione “Zapata” aveva ricevuto il beneplacito del Presidente; ma quando il piccolo esercito si ritrovò bloccato in un cul-de-sac, Kennedy fu pressato dalla Cia per dare il via libera a una vera e propria invasione di Cuba, spacciata per salvataggio.
Se i capi dell’Esercito e della Marina giudicarono fattibile la richiesta di Dulles, Kennedy ignorò il consiglio: temendo una reazione da parte dell’Unione Sovietica, negò l’impiego della portaerei Essex e di altre navi militari, già in assetto di guerra nelle acque caraibiche.
Morirono in 100, sotto il fuoco dell’esercito di L’Havana, e oltre un migliaio vennero fatti prigionieri. Gli Stati Uniti recuperarono mesi dopo i paramilitari cubani della Cia, attraverso canali diplomatici: fu pagato un riscatto, ammettendo un’aggressione armata al regime castrista.
In un’intervista del 1976 raccolta dal giornalista Jack Anderson, ecco cosa dirà Frank Sturgis riguardo alle operazione della Cia per rovesciare Castro: “Sono un militare, non voglio che dei politici rincoglioniti vadano avanti e facciano accordi alle mie spalle, quando i miei uomini crepano, o io stesso posso rimanere ucciso; non mi piace”.
Ed ecco, sempre ai microfoni di Anderson, cosa affermerà E. Howard Hunt 13 anni dopo l’assassinio del Presidente degli Stati Uniti: “Kennedy ha accusato la Cia per il fiasco alla Baia dei Porci; ma si auto-ingannava, era un modo per sottrarsi alle sue responsabilità: sono sicuro che il senso di colpa per quel fallimento lo abbia perseguitato fino alla fine dei suoi giorni”.
In effetti Kennedy riconobbe che l’intera operazione, anche per colpa sua, avendola autorizzata, era stata un fiasco; al tempo stesso, comprese che gli era stata tesa una trappola per attaccare Cuba. Fu così che licenziò Allen Dulles da Direttore della Cia, un regno durato 9 anni: ufficialmente, lo considerava un capro espiatorio; in realtà, il Presidente Usa si stava liberando di una figura fin troppo ingombrante per la Casa Bianca. L’epurazione travolse anche gli assistenti più stretti di Dulles: Charles Cabell (fratello del sindaco di Dallas) e Richard Bissell.
Cominciava un’opera di riforma dell’agenzia che avrebbe dovuto ridimensionarne le attività, in particolare il lancio di guerre segrete e operazioni clandestine. Il Presidente degli Stati Uniti, in quel periodo, affidò ad Arthur Schlesinger, suo assistente speciale, il compito di studiarne organigrammi e funzioni. Nell’ottica di Kennedy, con la riforma della Cia, non ci sarebbe stato più un uomo come Allen Dulles, il quale aveva accentrato nelle sue mani, senza mandato elettorale, poteri enormi.
Un pensiero espresso un mese dopo l’assassinio di Kennedy, e quindi assurto a testimonianza drammatica, da Harry Truman, l’ex Presidente Usa che nel 1947 aveva istituito la Cia come ramo della Casa Bianca per la raccolta e selezione dell’Intelligence. In un editoriale datato 21/12/63 e pubblicato sul Washington Post, il 79enne Truman scrisse dal suo ritiro in Missouri: “E’ necessario rivedere lo scopo e i metodi della Cia. Sono turbato da come la Cia ha deviato dalla sua missione originale: è diventata un braccio operativo e politico del Governo. Questo ha creato problemi e ha esacerbato le difficoltà in molte aree esplosive. Quando decisi di istituire la Cia, non avevo la minima idea che avrebbe intrapreso operazioni clandestine in tempo di pace. Vorrei che la Cia fosse riportata al suo ruolo originale, ovvero raccogliere Intelligence per il Presidente; e che le sue funzioni operative terminassero. Siamo una Nazione rispettata per la libertà delle nostre istituzioni, e per la nostra capacità di mantenerle libere e aperte; c’è però qualcosa nel modo di operare della Cia che getta un’ombra sul nostro storico modello, e penso sia necessario porvi un rimedio.”
In questi stralci dell’editoriale, si intuisce il giudizio di Truman sulla sua creatura: la Cia agisce al di fuori del suo mandato originale, ed è senza controlli; ma soprattutto, i suoi poteri sono enormi.
L’ex Presidente dovette subito fare i conti con la persona che aveva snaturato la Cia: quattro mesi dopo Allen Dulles si recò in Missouri, e cercò di convincere Truman a ritrattare pubblicamente il suo editoriale; se la richiesta cadde nel vuoto, il viaggio non fu inutile: l’ex Direttore della Cia sparse la voce che Truman disconosceva il suo stesso editoriale. L’ex Presidente si vide costretto a rilasciare un’altra intervista in cui riaffermava il suo pensiero; alla fine, però, passò l’idea che Truman, semplicemente, cominciasse a dare segni di demenza senile.
Come Truman, anche Kennedy sottovalutava proprio quei poteri accumulati da Allen Dulles nella sua quarantennale carriera nello spionaggio statunitense; vissuta da protagonista a partire dalla I Guerra Mondiale, durante i Trattati di Pace del 1919-20.
Quando dirigeva l’OSS in Europa, nella II Guerra Mondiale, Allen Dulles negoziò in semi-autonomia la resa di alcuni fra i più alti gerarchi nazisti, come Karl Wolff, Comandante delle SS in Italia. Supervisionò la Rat-Line, ovvero i canali di fuga di centinaia di gerarchi nazisti, via Roma e Genova, verso l’America del Sud; per alcuni, si occupò del loro reinserimento nelle istituzioni della Germania Ovest. Molti rientrarono poi nell’operazione “Sunrise“, anch’essa architettata da Dulles: la maggior parte di quegli ex gerarchi nazisti diventarono asset della Cia nella guerra di spie contro l’Unione Sovietica, e nei conflitti in regioni dove stava attecchendo il comunismo. L’SS Klaus Barby, il “macellaio di Lione”, e l’SS Walter Rauff, il primo a sperimentare il gas Zyklon B sugli ebrei, sono fra gli esempi più noti.
I canali diplomatici tra Dulles ed esponenti del regime nazista erano già stati consolidati nei decenni tra le due guerre mondiali: da socio della Sullivan-Cromwell, una delle agenzie d’investimento più potenti di Wall-Street, Dulles aveva fatto affari con molte compagnie tedesche, contribuendo alla rinascita della Germania negli anni ’30. Un percorso che si incrociò spesso con quello di un suo amico intimo e cliente: Prescott Bush. Il padre di George H. W. Bush era socio della potente banca commerciale Brown Brothers Harriman, e aveva cofondato la Union Banking Corporation: attraverso queste società, e per un periodo anche con la consulenza di Allen Dulles, Prescott Bush finanziò le acciaierie Thyssen, asse portante dell’industria bellica nazista; un canale creditizio rimasto aperto fino al 1942.
Proprio grazie alle sue connessioni con la diplomazia internazionale e la grande finanza, Allen Dulles era anche uno dei principali intermediari del Dipartimento di Stato nella compravendita di armi.
Original caption: Washington, D.C.:  Senator Prescott Bush looks on as President Eisenhower approves his bill which provides for a survey of the East Coast of the U.S. to see what measures could be taken to prevent future hurricane damage. June 15, 1955 Washington, DC, USA
Eisenhower con Prescott Bush nello Studio Ovale della Casa Bianca (1955)
Dipartimento di Stato che, a partire dal 1952, era guidato da John Foster Dulles, il fratello del Direttore della Cia. E così, per tutti gli anni ’50, il Presidente Dwight Eisenhower si ritrovò circondato da persone come il Senatore Prescott Bush, suo consigliere in campagna elettorale, Richard Nixon, Vice-Presidente sponsorizzato da Bush, l’agente Cia Douglas C. Jackson, consigliere e speechwriter, e lo stesso John Foster Dulles: tutti fedeli al Direttore della Cia.
Era Allen Dulles, in sostanza, a orchestrare la politica estera degli Stati Uniti: sia in ottica anti-comunista, ma soprattutto nella volontà di potenza della classe dirigente americana. Allen Dulles decideva operazioni clandestine dall’Iran al Guatemala, dal Congo a Santo Domingo: ma dietro di lui esisteva un sistema che, grazie a quelle operazioni militari, faceva affari e prosperava: dal settore energetico a quello finanziario, dall’industria delle materie prime a quella delle armi.
Come ha spiegato lo storico David Talbot: “Allen Dulles era un punto di riferimento per l’apparato politico, per chi si occupava di sicurezza, per la comunità d’Intelligence, per Wall-Street e la grande industria. Come capo della Cia, e “presidente ombra” alla Casa Bianca, aveva costruito intorno a sé un circolo di potere sovrapposto alle istituzioni: esso comprendeva legislatori, uomini dello Stato, militari, diplomatici, banchieri, industriali”.
Cuba, dopo la rivoluzione castrista, era diventata l’antitesi perfetta della visione di Allen Dulles: un’isola a 200 chilometri dalle coste della Florida era stata conquistata da un’armata comunista, alleatasi poi con l’Unione Sovietica. Il leader di questa forza aveva stracciato tutte le concessioni di sfruttamento delle ricchezze del territorio, minando gli affari di decine di compagnie americane; e stava diventando un modello per tutti i movimenti social-democratici sparsi in America latina.
La Cuba di Castro non aveva diritto di esistere agli occhi di Allen Dulles; ed era un pensiero condiviso anche dai vertici militari del Paese. La volontà di riportare l’isola sotto l’influenza americana era fortissima; si veda “Operazione Northwood“, un piano dell’Esercito per definire gli scenari che avrebbero permesso alla Casa Bianca di attaccare Cuba: gli Stati Uniti, in segretezza, potevano scatenare campagne terroristiche contro esuli cubani o cittadini americani (anche con bombe negli stadi, o il dirottamento di aerei charter, o l’affondamento di navi) e incolpare i castristi; la reazione emotiva, nel Paese, avrebbe dato mano libera al Presidente e al Congresso per azioni militari contro il regime di L’Havana.
Era stato il Generale Lyman Lemnitzer, Capo di Stato Maggiore, a elaborare il piano nel 1962 e sottoporlo al Segretario alla Difesa Robert McNamara. Quasi subito Kennedy tagliò fuori Lemnitzer dalle operazioni connesse con Cuba. Qualche mese dopo il Generale venne trasferito in Europa come Comandante della Nato (ma in seguito sarebbe tornato negli Usa come membro della Commissione Rockefeller).
Lemnitzer non era il solo a pressare Kennedy per un’America più aggressiva contro i comunisti. Il Segretario di Stato Dean Rusk, ad esempio, rappresentava una fazione oltranzista per aumentare la forza militare in Vietnam; erano presenti oltre 15.000 soldati a supporto del governo di Ngo-Dinh-Diem contro i Vietkong e Ho-Chi-Min. La Cia operava sul territorio già dal 1954, fornendo consiglio e protezione ai vertici politici del Vietnam del Sud.
Il 5 ottobre del 1963, invece, Kennedy firmò lo SNAM 263: dava ordine di cominciare il ritiro delle truppe dal Vietnam del Sud, da completarsi entro il 1965, come ha testimoniato il suo Segretario alla Difesa McNamara. Una politica in linea con il rifiuto, espresso dal Presidente Usa in un discorso del 10 giugno 1963, di una Pax Americana imposta con le armi.
Il 1 Novembre 1963 Ngo-Dinh-Diem fu assassinato in un Colpo di Stato, organizzato dai suoi Generali; l’operazione era stata avvallata dalla Cia, contraria allo SNAM 263: dall’inizio di ottobre, infatti,  aveva prodotto una serie di rapporti molto critici sul ritiro delle truppe, e il rischio che i comunisti prendessero il potere.
il 20/11/1963, venti giorni dopo l’assassinio di Ngo-Dinh-Diem, i vertici militari Usa presentarono a Kennedy un nuovo piano di intervento nel Vietnam del Sud, lo SNAM 273.
Il 26/11/1963, quattro giorni dopo l’assassinio di Kennedy, il neo-Presidente Lyndon Johnson lo firmò: impartiva l’ordine di aumentare l’assistenza militare ed economica alla giunta militare contro la “cospirazione comunista”: era il preludio dell’ultra-decennale Guerra del Vietnam, deragliata poi anche in Laos e Cambogia; una guerra che recise la vita di milioni di persone, e fece la fortuna delle aziende appaltate dal Ministero della Difesa Usa.
Come ebbe a testimoniare il Generale Maxwell Taylor, consigliere di Kennedy, il Presidente ucciso a Dallas era l’unico, alla Casa Bianca, a opporsi a una escalation in Vietnam.
Allen Dulles e il Colpo di Stato per eliminare Kennedy
Vasti settori delle istituzioni, dell’esercito, e dell’Intelligence avevano compreso l’opera riformatrice dell’amministrazione Kennedy. Stava cambiando l’America, e il ripudio della guerra come strumento di politica estera rappresentava il suo passo più coraggioso. Non si dovevano più conquistare nuovi mercati con le armi; non si dovevano più risolvere le crisi internazionali con l’uso della forza, senza aver tentato tutti i canali della diplomazia.
jfkEra una trasformazione che rischiava di estendersi nel tempo, all’orizzonte si intravedeva una dinastia: alle elezioni del 1964, John F. Kennedy aveva molte chance di ottenere un secondo mandato dagli americani; suo fratello, Robert F. Kennedy, mostrava già allora la statura di un leader, e la sua candidatura alle elezioni del 1968 era preventivabile (Robert Kennedy venne assassinato il 6-6-1968, mentre correva per le primarie democratiche in vista delle elezioni Presidenziali); dietro di loro, scalpitava il terzo fratello, Ted Kennedy, che infatti sarebbe diventato per decenni un leader del partito democratico. Lo stesso John F. Kennedy Jr., morto nel 1999 in un incidente aereo, cominciava a brillare dello stesso carisma del padre.
Tra il 1960 e il 1963 in America si nutrì, usando l’espressione di Javier Cercas per raccontare il golpe spagnolo del 1981, la “placenta del Colpo di Stato”; l’ostilità verso Kennedy cominciò a impossessarsi di uomini nelle istituzioni e nei settori chiave della società Usa: soprattutto i detentori del potere decisionale e operativo, o i beneficiari della politica estera della Cia. Il licenziamento di Dulles, poi, era il messaggio più chiaro: per John F. Kennedy nessuno era intoccabile.
Come in Spagna, anche negli Stati Uniti si fece strada l’urgenza del “bisogna fare qualcosa”: come spiega Cercas, è un germe che si propaga in modo osmotico, bisbigliato in salotti, uffici, caserme e redazioni. Uno dei focolai dell’ostilità verso Kennedy fu senza ombra di dubbio la residenza di Allen Dulles; superato lo shock di essere stato licenziato, non si ritirò a vita privata, ma diventò un confessore per i suoi ex collaboratori della Cia, minacciati dalla politica riformatrice di Kennedy: andavano a trovarlo perfino il Direttore, John McCone, e il suo vice, Richard Helms.
Allen Dulles rimase in stretto contatto, in particolare, con James Angleton, l’uomo che gestì le informazioni su Lee Oswald prima e dopo l’attentato di Dallas; e E. Howard Hunt, il Direttore operativo della JM-WAVE di Miami, l’uomo che aveva arruolato Orlando Bosch.
E’ la ricostruzione offerta dallo storico David Talbot; il quale, lui come altri studiosi, indica la JM-WAVE come il bacino da cui provengono gli assassini di Kennedy. 
L’ex marine John “Bob” Stockwell, esperto di Intelligence paramilitare, è stato Capo della Stazione Cia di Tay Ninh durante la Guerra del Vietnam, e Direttore delle operazioni nella guerra segreta in Angola. Dimessosi dalla Cia in opposizione ai metodi brutali e le politiche illegali, ne è diventato uno dei suoi critici più implacabili; nel 1989 Stockwell tenne una serie di conferenze in cui offrì un’analisi dell’attentato in Dealy Plaza:
“Basandomi sulla mia esperienza e i documenti disponibili, posso dire che Kennedy è stato ucciso in un agguato di stampo militare: morì in un fuoco incrociato, i colpi partiti da quattro postazioni diverse. All’epoca, c’erano pochi gruppi preparati, ma soprattutto motivati, a eseguire un’operazione simile sul suolo americano: di sicuro, ce n’erano nella JM/WAVE di Miami.”
Gruppi che, a differenza di altri, avrebbero potuto beneficiare di un insabbiamento così immediato, complesso, ed efficace.
Chiunque fosse dietro all’agguato di Dealy Plaza, era così potente da assicurare protezione sul campo ai responsabili materiali dell’assassinio, come Orlando Bosch; così potente da offrire, nel giro di mezz’ora, un capro espiatorio, Lee Oswald.
Chi era dietro all’assassinio di Kennedy era così potente da garantire che la Sicurezza al Presidente infrangesse molte procedure; così potente da assicurarsi che non fosse nemmeno eseguita l’autopsia in modo corretto.
Era così potente da avere dalla propria parte il neo Presidente Lyndon Johnson, il quale creò una Commissione d’indagine solo per incolpare il capro espiatorio dell’assassinio in Dealy Plaza, e ignorare qualsiasi altra pista.
Era così potente da far inserire, come membro di quella Commissione, l’uomo che Kennedy aveva detronizzato dalla Cia: Allen Dulles.
E attraverso lo studio dei suoi diari di viaggio, come ha rivelato lo storico David Talbot, si giunge a una conclusione: negli istanti in cui Kennedy fu assassinato, Allen Dulles si trovava in Virginia, nella “Farm”, la sua base operativa ai tempi della Cia.
L’eredità di un Colpo di Stato
A 53 anni dall’assassinio di John F. Kennedy, si possono riconoscere le dinamiche di una cospirazione, molto diversa, però, da quella ipotizzata pubblicamente dal Presidente Lyndon Johnson e dal Segretario di Stato John Kerry, o dal giornalista Philip Shenon.
Il sentimento di ostilità contro il Presidente era virale nel Paese, e incoraggiò un gruppo di uomini provenienti dalla JM-WAVE di Miami, pieni di rancore contro Kennedy, ad agire; la squadra di assassini sapeva, o sentiva, di avere alle spalle l’appoggio di Allen Dulles, e la solidarietà di una rete compartimentalizzata di persone disposte a insabbiare i fatti.
L’Ammiraglio Calvin Galloway, la carica più alta al Bethesda Hospital, Maryland, diresse informalmente l’autopsia sul Presidente degli Stati Uniti: ostacolò il lavoro dei patologi, impedendo di accertare la natura delle ferite, e l’eventuale percorso delle pallottole nel corpo di Kennedy. Qualunque fossero i suoi motivi, l’ammiraglio Galloway, di fatto, “coprì” il commando assassino in Dealy Plaza; persone che certamente non conosceva.
Dalla parte del commando, indirettamente, si sono schierati gli editori di televisioni e giornali, anche loro funzionali al processo di insabbiamento dei fatti. Nella conferenza stampa subito dopo l’assassinio di Kennedy, i dottori del Parkland Hospital di Dallas parlano della ferita alla gola come di un foro d’entrata, incompatibile con uno sparo dal dietro; ma il giorno dopo il New York Times riporta che la ferita alla gola “potrebbe essere” un foro d’entrata. L’autopsia, diretta informalmente dall’ammiraglio Galloway, aveva addirittura stabilito che il foro alla gola era il risultato di una tracheotomia; il capo-patologo del Bethesda Hospital rifece il referto, scrivendo che la ferita era un foro d’uscita. Successivamente, la Commissione Warren definirà le parole dei dottori del Parkland Hospital come un errore di linguaggio, svuotando di significato un parere medico che implicava almeno uno sparo frontale.
Un mondo, quello dei media, infiltrato dalla Cia con l’Operazione Mockinbird, architettata da Allen Dulles per controllare il flusso delle informazioni ai cittadini.
Quando apparve chiaro che il Colpo di Stato era riuscito, una parte decisiva della classe dirigente americana, per convinzione o per istinto, soppresse ogni interrogativo sulla morte del Presidente: si allineò con il nuovo corso; meglio, si riallineò con il vecchio. Ai comuni cittadini e alla classe dirigente leale a Kennedy, non rimase che ripiegarsi nel dolore, nei dubbi, nell’incredulità e nella paura (una situazione rivissuta con gli assassinii di Martin Luther King e Robert Kennedy, nel 1968)
Da allora, i tentativi di fare luce su quello che accadde davvero in Dealy Plaza si sono infranti contro una classe politica che ha solo tratto vantaggi dalla morte di John F. Kennedy.
Lyndon Johnson, lo sconfitto alle Primarie democratiche del 1960, e Richard Nixon, lo sconfitto alle Presidenziali del 1960, sono entrambi diventati Presidenti degli Stati Uniti. La Cia è sopravvissuta alla minaccia di essere sbandata, e da allora conduce operazioni clandestine in tutto il globo. George H. W. Bush è stato  il vero gigante trasparente della politica americana per quasi 20 anni: dal 1975, quando fu designato Direttore Cia, e attraverso i suoi 12 anni consecutivi alla Casa Bianca: otto da Vice-Presidente, ma con in mano le deleghe cruciali della Sicurezza Nazionale e la deregolamentazione economico-finanziaria; e quattro da Presidente, negli anni in cui crollò il comunismo.
E quando uno scampolo di verità illuminava i fatti di Dealy Plaza, invariabilmente qualcosa o qualcuno la spegneva subito. Nel 1979 la HSCA concluse che Kennedy era stato ucciso in una cospirazione, pur senza indicare i complici di Oswald; da subito quel risultato fu screditato in modo violento dall’amministrazione Reagan-Bush, vittoriosa alle elezioni del 1980.
Ed è un’ironia della sorte che George H. W. Bush, da Presidente degli Stati Uniti, sia stato costretto a firmare il JFK Records Act, proprio agli sgoccioli del suo mandato; lo pretesero gli americani, dopo il successo di JFK di Oliver Stone, del 1991: quel film, come del resto la prima visione dello Zapruder Film quindici anni prima, aveva strappato il velo di fronte all’evidenza: il fatale sparo alla testa del Presidente Usa proveniva dalla Grassy Knoll.
Conseguente al JFK Records Act, nel 1994 venne istituita l’ARRB, il pannello di selezione e raccolta di tutti i documenti disponibili sull’assassinio di Kennedy. L’ARRB riconvocò molti testimoni per spiegare meglio i punti oscuri delle loro precedenti deposizioni; e ascoltò per la prima volta persone che avevano notizie rilevanti rispetto all’assassinio di Kennedy. Come ad esempio i dottori del Parkland Hospital, Robert McClelland e Charles Crenshaw, i quali confermarono: la ferita nella parte del occipitale del cranio di Kennedy era grande come una pallina da baseball. Quindi, compatibile solo uno sparo frontale.
Ancora oggi in molti considerano valido l’impianto di indagine della Commissione Warren, che vuole il Presidente degli Stati Uniti assassinato con due spari posteriori.
Ancora oggi sui media, in particolare i cosiddetti main-stream-media, non è consentito portare avanti una narrativa diversa da quella ufficiale: affermare che John F. Kennedy è stato assassinato in un Colpo di Stato, può rovinare carriere nella politica, nel giornalismo, nell’arte, nello spettacolo; in America e all’estero. E’ un tabù. Ed è un modo per coprire eternamente i colpevoli dell’agguato in Dealy Plaza.
E’ un’altra eredità che ci ha lasciato Allen Dulles, a quasi 50 anni dalla sua morte.
Anche gli Stati Uniti di oggi, con operazioni militari in quasi 150 Paesi, e l’impunità della Cia, sono un’eredità di Allen Dulles; ben lontana da quella che intendeva lasciarci John F. Kennedy.
Di Cristiano Arienti
In copertina: Allen Dulles stringe la mano al presidente John F. Kennedy il giorno del suo congedo da Direttore della Cia
Leggi anche:
Assassinio di John F. Kennedy: la mistificazione dello Zapruder Film e dell’autopsia.
Fonti e Link Utili
MaryMerrel Foundation
http://www.reopenkennedycase.net/bill-kelly.html
http://www.acorn.net/jfkplace/09/fp.back_issues/14th_Issue/leads_releases.html
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=798264756887905&set=a.128301770550877.13156.100001131639170&type=3&theater
https://www.maryferrell.org/showDoc.html?docId=104283&relPageId=3
http://jfkfacts.org/assassination/news/what-george-de-mohrenschildt-knew/
http://www.aarclibrary.org/publib/jfk/hsca/reportvols/vol12/pdf/HSCA_Vol12_deMohren.pdf (deposizione di De Morhenschildt alla Commissione Warren)
http://www.acorn.net/jfkplace/09/fp.back_issues/14th_Issue/leads_releases.html
https://www.maryferrell.org/pages/State_Secret_Chapter6.html
http://jfkfacts.org/assassination/was-oswald-impersonated-before-jfk-was-killed/
http://www.maryferrell.org/showDoc.html?docId=8834#relPageId=1&tab=page
https://books.google.it/books?id=__kBBAAAQBAJ&pg=PT115&lpg=PT115&dq=orlando+bosch+e+howard+hunt&source=bl&ots=ZS_Mrw-Gdj&sig=aVRbnnJEnefOHP1cNBGqqehllpo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjfv67jvu_KAhWoCJoKHdLgDoMQ6AEIXDAJ#v=onepage&q=orlando%20bosch%20e%20howard%20hunt&f=false
http://www.independent.co.uk/news/obituaries/orlando-bosch-cia-backed-cuban-exile-implicated-in-numerous-anti-castro-terrorist-operations-2304468.html
http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB157/19761209.pdf (National Security Archive su Orlando Bosch e Lui Posada)
http://jfkfacts.org/assassination/jfk-most-wanted-dave-phillips-cia-files/
http://www.umanistranieri.it/wp-admin/post.php?post=2775&action=edit
http://jfkfacts.org/assassination/experts/was-jfk-going-to-pull-out-of-vietnam/
http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/w6LJoSnW4UehkaH9Ip5IAA.aspx
http://www.theguardian.com/world/2004/sep/25/usa.secondworldwar
http://passthrough.fw-notify.net/download/207670/http://nsarchive.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB493/docs/intell_ebb_026.PDF
http://jfkfacts.org/assassination/when-was-the-zapruder-film-first-shown-to-the-american-people/
Bookmark and Share

 http://www.umanistranieri.it/2016/03/assassinio-di-john-f-kennedy-la-cia-di-allen-dulles-e-lee-oswald-come-capro-espiatorio/

Nessun commento:

Posta un commento