Francesco Grignetti per La Stampa
pmcno08 andreotti pomicino Paolo
Cirino Pomicino è uno di quelli che non si sono mai rassegnati alla
fine della Prima Repubblica. Per lui, Mani Pulite se non proprio un
complotto, fu quantomeno un'operazione pilotata da suggeritori
interessati. Così, quando ha letto le rivelazioni dell'ex ambasciatore
Bartholomew, ha fatto un salto sulla sedia. «Ecco, ci siamo... Mi
domando solo perché certi racconti arrivino oggi. Forse,
andreottianamente, a pensar male si farà peccato, ma ci si azzecca».
cia central intelligence agency Nessuna
meraviglia, dunque, Pomicino? Anche lei, al pari degli ex socialisti
come Formica e De Michelis, era convinto di una "manina" americana
dietro Tangentopoli?
«E' quanto ho scritto nei miei
libri. Quando l'ex console americano a Milano Semler dice che era
informato già alla fine del ‘91 di come sarebbero andate le cose, per me
torna tutto. C'è un episodio rivelatore: nella primavera di quell'anno
mi venne a trovare Carlo De Benedetti e mi disse che assieme ad alcuni
suoi amici imprenditori voleva dare vita a un nuovo progetto politico.
Mi chiese se avessi voluto diventare il "suo ministro". Mi misi a
ridere. Pochi mesi dopo però capii che non scherzava affatto.
CARLO DEBENEDETTI E'
dalla primavera del ‘91, metabolizzata la caduta del Muro, che si fa
strada il disegno di cambiare la classe politica italiana. Sul versante
italiano, chi si rifaceva al vecchio partito d'azione pensò che fosse
giunto il momento di prendere la guida del Paese. Sul versante
americano, cambiata l'Amministrazione, le strutture d'intelligence
ritennero che gli italiani si erano spinti un po' troppo in là. Non
dimentichiamo che l'episodio di Sigonella era accaduto appena cinque
anni prima. E gli americani, intendo gli uomini della loro intelligence,
non se ne erano dimenticati».
SILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTI Due spinte diverse, ma convergenti. Ma la magistratura milanese che c'entra?
«Ora
ci arrivo. E' storia, anche se poco nota da noi, che la Cia agli inizi
degli Anni Novanta abbia avuto ordine di fare anche intelligence
economica e di raccogliere informazioni sull'Europa corrotta. Ora, che
in Italia ci fosse un sistema di finanziamento illecito ai partiti è
noto oggi ed era noto allora. Io lo dissi pure in una riunione dei
vertici della democrazia cristiana, che il finanziamento illecito era il
nostro fianco scoperto. Ritengo che la Cia abbia raccolto informazioni e
le abbia girate alla magistratura di Milano dove c'era un pm, ex
poliziotto, che non andava troppo per il sottile».
pool mani pulite La Cia, eh?
«Nello
stesso periodo la Francia allontanò sei agenti segreti americani che
indagavano sulla loro industria degli armamenti e su presunte mazzette
verso Taiwan. In Germania, sempre nello stesso periodo, il cancelliere
Kohl fu fatto dimettere per un finanziamento non dichiarato. In Italia,
in quel periodo, capitarono davvero diverse cose strane. Qualcuno
ricorda lo strano furto della pistola d'ordinanza dalla macchina
dell'allora capo della polizia, Vincenzo Parisi? Reagì con una frase
stizzita: "Qualcuno vuole fare dell'Italia una terra di nessuno". Oppure
vogliamo parlare del panfilo Britannia, dove si ritrovarono a parlare
di come privatizzare la nostra industria di Stato? Era il giugno ‘92».
REGINALD BARTOLOMEW Scusi,
Pomicino, ma Bartholomew racconta però che lui, in Italia dalla metà
del ‘93, inviato espressamente da Clinton perché vedeva che l'Italia era
in preda alle convulsioni di Tangentopoli, frenò certi rapporti
milanesi che non condivideva. Che c'entra con lo schema delineato
finora?
REGINAL BARTOLOMEW E MICHAEL GERTZ «C'entra
perché un conto è muovere le cose per riconquistare un'influenza
perduta, e fare i conti con Andreotti e Craxi che si muovono troppo
liberamente sullo scacchiere arabo e mediterraneo; altro è
destabilizzare un Paese cruciale per le loro alleanze. Bartholomew ha
una visione più larga e si rende conto che l'interesse americano è
diverso. E ferma le macchine».
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/pomicino-tangentopoli-pilotata-cia-raccolte-informazioni-ha-43319.htm
Nessun commento:
Posta un commento