Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. « Le azioni si pesano, non si contano[1]. »
(Enrico Cuccia)
Enrico Cuccia (Roma, 24 novembre 1907 – Milano, 23 giugno 2000) è stato un banchiere italiano, tra i più importanti della seconda metà '900. Rappresenta una delle figure di spicco della scena economico-finanziaria italiana del XX secolo.
Indice [nascondi]
1 Biografia
1.1 Origini e formazione
1.2 Esperienza amministrativa nel regime fascista
1.3 L'antifascismo durante la seconda guerra mondiale
1.4 La gestione di Mediobanca
2 Curiosità
3 Onorificenze
4 Note
5 Bibliografia
6 Altri progetti
Biografia [modifica]
Origini e formazione [modifica]
Enrico Cuccia nacque a Roma da genitori siciliani, la famiglia paterna era di ascendenza arbëreshë di Piana degli Albanesi e Mezzojuso.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, Cuccia fu assunto dall'IRI nella sede distaccata di Londra.
Nell'ottobre del 1932, diviene "Impiegato del servizio operazioni finanziarie e cambi con l'estero" presso la Banca d'Italia.
Fu sposato con Idea Nuova Socialista Beneduce (1905 - 1996) [2] [3], figlia di Alberto Beneduce, da cui ebbe tre figli: Beniamino, Auretta Noemi e Silvia Lucia; in età adulta furono tutti impegnati in ambito economico.
Esperienza amministrativa nel regime fascista [modifica]
Nel 1936, fu inviato dal Sottosegretariato per gli scambi e per le valute in Africa orientale italiana (AOI) con l'incarico di creare le delegazioni del Sottosegretariato (con Rdl 8 giugno 1936 le competenze del Sottosegretariato erano state estese anche all'AOI) e con quello informale di stroncare un traffico clandestino di valute.
Enrico Cuccia lavorò in AOI insieme al suo collega Giuseppe Ferlesch sotto le direttive di Alberto D'Agostino capo della Direzione Generale delle Valute del Sottosegretariato al vertice del quale c'è Felice Guarneri.[4] Il suo lavoro venne accolto favorevolmente in Italia a tal punto che il 1 luglio 1937 ritornato in Italia per qualche giorno, Enrico Cuccia fu ricevuto insieme a Guarneri da Mussolini. Il giorno dopo l'incontro con il Duce, il Corriere della Sera pubblicò un articolo nel quale si leggeva che: "Il Duce ha elogiato il dottor Cuccia per il lavoro compiuto in circostanze particolarmente difficili...". [5]
Si trattava di un segnale, sottinteso ma chiaro, destinato a coloro che premeditavano di attentare all'incolumità di Cuccia e in particolare fu un avvertimento diretto al viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani e al suo "entourage" che non avevano gradito le intromissioni del giovane funzionario AOI in una gestione amministrativa che Cuccia sospettava fosse caratterizzata da gravi irregolarità finanziarie e da una interessata tolleranza nei confronti dei trafficanti di valuta.
Nonostante la situazione disagiata e pericolosa nella quale visse durante il periodo di permanenza in AOI, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, Cuccia operò con grande serietà e severità, stilando relazioni tecniche precise ed esaustive che puntualmente inviava a D'Agostino e ricevendone indicazioni ed incoraggiamenti continui. Successivamente, Cuccia ebbe occasione di lavorare presso la Comit diretta da Raffaele Mattioli.
L'antifascismo durante la seconda guerra mondiale [modifica]
Durante la seconda guerra mondiale si recò spesso in Svizzera allo scopo di sostenere la Resistenza, per la quale operò anche da staffetta con la copertura fornitagli dal fatto di essere un funzionario bancario di alto livello; in un viaggio a Lisbona nel 1942 si fece latore di un messaggio segreto degli oppositori filobritannici Adolfo Tino ed Ugo La Malfa al conte Sforza, in esilio negli Stati Uniti[6]: se ne fece tramite il diplomatico statunitense George Kennan.
Fino dal 1944, Enrico Cuccia seguì la vicenda di Mediobanca, quando Mattioli propose un "ente specializzato per i cosiddetti finanziamenti a medio termine" (in sostanza, un modo per superare la legge bancaria del 1936)[7]. In un convegno tenutosi nel 1986[8] Enrico Cuccia descrisse con precisione le difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto, che aveva richiesto oltre 18 mesi di laboriose trattative, sia per trovare dei partner che accettassero di entrare nel capitale del nuovo istituto sia per superare le obiezioni di chi, come il governatore della Banca d’Italia Einaudi, temeva che dietro questo progetto vi fosse di fatto il ritorno della Comit alla struttura della banca mista: ecco perché Cuccia organizzò il lavoro dell’istituto che gli venne affidato da un lato senza fare a meno delle Bin azioniste, ma dall'altro lato tenendo le medesime largamente all’oscuro delle decisioni che la banca stava per prendere, apprendendole generalmente a cose fatte.
La gestione di Mediobanca [modifica]
Nell'aprile 1946, Cuccia divenne il direttore della nuova società, posseduta da Credito Italiano, Comit e Banco di Roma. Il 3 novembre 1944 fece parte della delegazione italiana, composta tra gli altri da Egidio Ortona e Raffaele Mattioli, che si recò a Washington con l'obiettivo di richiedere al governo statunitense aiuti per la ricostruzione post-bellica italiana.
Mediobanca divenne in breve tempo il centro del mondo finanziario e politico italiano. Il caso più importante, tra le numerose grandi transazioni economico-finanziarie gestite da Cuccia e da Mediobanca, fu sicuramente la scalata alla Montedison di Giorgio Valerio da parte dell'ENI di Eugenio Cefis.
L’istituto costituì il perno di un sistema di alleanze, che attraverso partecipazioni incrociate e patti parasociali garantiva stabilità degli assetti proprietari dei maggiori gruppi industriali. Mediobanca accrebbe anche la gamma delle sue partecipazioni azionarie, che diventarono veri certificati di garanzia per le imprese partecipate.
Un altro aspetto importante dell’azione di Cuccia fu l’apertura internazionale che avvenne nel 1955, dopo contatti intensi con André Meyer della Lazard di New York. Nel suo viaggio statunitense del 1965 Antonio Maccanico ebbe modo di apprezzare la considerazione che si avesse a Wall Street per Enrico Cuccia, il cui nome era all'epoca in Italia quasi del tutto sconosciuto al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori [9].
Negli anni ottanta, Cuccia lasciò l'amministrazione per raggiunti limiti di età, ma restò comunque uno degli uomini più influenti, inavvicinabile dai giornalisti.
Curiosità [modifica]
Cuccia fu un appassionato d'arte.
Alla sua morte il civico di via Filodrammatici dove ha sede Mediobanca fu ribattezzato dal comune di Milano "piazzetta Cuccia".
Fu iscritto ad un loggia massonica segreta di nome "Giustizia e Libertà", del gruppo di "Piazza del Gesù", che vide molti suoi iscritti passare alla P2.
Cuccia fu accusato da Michele Sindona di essere il mandante di un complotto nei suoi confronti e di controllare segretamente il tribunale di Milano al quale lui aveva portato documenti a dimostrazione della sua tesi. Fu denunciato con l'accusa di falso in bilancio e in seguito prosciolto. Subì anche un attentato che vide esplodere sulla porta di casa del banchiere, in via Maggiolini, un ordigno probabilmente lanciato lì da un emissario mafioso dello stesso Sindona.
Testimoniò contro Michele Sindona nel processo sull'omicidio di Giorgio Ambrosoli, affermando che l'imputato gli avesse confidato il suo progetto omicida. L'informazione fu ricevuta nell'aprile del 1979 a New York, mentre l'omicidio avvenne l'11 luglio dello stesso anno: eppure Cuccia non avvertì le autorità italiane nè lo stesso Ambrosoli. Alle domande dei magistrati rispose di aver mantenuto il silenzio per sfiducia nei confronti dello Stato. Secondo il suo legale Alberto Crespi [10], Cuccia diede immediatamente mandato a lui di parlare con i giudici riguardo le minacce di Sindona (le quali furono sottovalutate dalla procura) evitando di esporsi in prima persona temendo per l'incolumità dei suoi figli.
Onorificenze [modifica]
Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Note [modifica]
^ La salma di Cuccia - FinanzaWorld
^ Addio al grande vecchio della finanza italiana, «la Repubblica», 23 giugno 2000.
^ La morte discreta della moglie di Cuccia, «Corriere della Sera», 26 ottobre 1996, 13.
^ Vedi M. Martelli, M. Procino, Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937), Milano, FrancoAngeli, 2007.
^ I ricevimenti del Duce, in «Il Popolo d’Italia», 2 luglio 1937.
^ Sandro Germi, Così parlò Cuccia, Il sole 24 ore, 11 novembre 2007, consultabile su ((http://stampa.ismea.it/PDF/2007/2007-11-11/200711118172067.pdf)).
^ Giorgio La Malfa, Cosa direbbe oggi Cuccia ai nuovi vertici di Mediobanca e Generali, Il Foglio quotidiano, 3 aprile 2010, ricorda in proposito che: "Il progetto era nato a Roma, in seno alla Comit, nell’estate del 1944, quando, dopo la liberazione della capitale, profilandosi la fine della guerra, Raffaele Mattioli e lo stesso Cuccia avevano cominciato a riflettere sul problema della ricostruzione postbellica. L’esigenza di creare un istituto specializzato nel credito a medio termine aveva però radici più lontane nel tempo: essa risaliva essenzialmente agli anni 30 quando, sotto l’impulso di Alberto Beneduce, era stata posta fine all’esperienza della banca mista, di cui la Banca Commerciale di Toeplitz era stato l’esempio più significativo, ed era stato sancito, prima de facto poi con la legge bancaria del ’36, che le banche commerciali dovessero limitarsi al credito corrente, mentre il credito a medio termine doveva essere affidato a istituti con questo compito specifico.Nel procedere al salvataggio della Comit, ormai sull’orlo del fallimento sia per i crediti industriali concessi a imprese a loro volta investite dalla grande crisi del ’29, sia per il crollo dei valori azionari delle società di cui la Comit era azionista, Beneduce aveva preteso le dimissioni di Toeplitz e la sua sostituzione con il giovane Mattioli. Questi aveva accettato la nuova divisione del lavoro ma aveva osservato in varie occasioni che, restringendo l’attività delle banche ai soli crediti a breve termine, si poneva il problema di chi avrebbe potuto concorrere al finanziamento dei programmi di investimento delle imprese manifatturiere. L’avvicinarsi della fine della guerra, ponendo il problema della ricostruzione degli impianti industriali e del riavvio dell’attività produttiva, rendeva urgente provvedere a questo problema, evitando che a farlo fossero costrette, nonostante il divieto contenuto nella legge bancaria, le banche di credito ordinario.
^ In ricordo di Mattioli, nell’unica occasione in tutto il Dopoguerra in cui accettò di prendere la parola in pubblico, citato da Giorgio La Malfa, Cosa direbbe oggi Cuccia ai nuovi vertici di Mediobanca e Generali, Il Foglio quotidiano, 3 aprile 2010.
^ Intervento di Antonio Maccanico al Convegno per il centenario di nascita di Enrico Cuccia, consultabile su ((http://www.popso.it/xxupload/106_personaggi_03.pdf)), in cui si descrive l'incontro a New York con David Lilienthal e con Felix Rohatin.
^ Dall'archivio del Corriere della Sera Cuccia tacque sulle minacce di Sindona perchè temeva per la sorte di suo figlio, 17 luglio 1999.
Bibliografia [modifica]
Napoleone Colajanni, Un uomo, una banca 1946-1991: storia di Enrico Cuccia e della prima Mediobanca, Milano, Sperling e Kupfer, 2000
Giancarlo Galli, Il romanzo degli gnomi. I protagonisti della finanza italiana, Milano, Rusconi, 1984
Giancarlo Galli, Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano, Milano, Garzanti, 1995; Milano, Garzanti, 2006
Felice Guarneri, Battaglie economiche tra le due guerre, vol. I, 1918-1935, vol. II, 1936-1940, Milano, Garzanti, 1953
Margherita Martelli, Maria Procino, Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937), Milano, FrancoAngeli, 2007
Ciro Poggiali, Diario in AOI [15 giugno 1936-4 ottobre 1937], Milano, Longanesi, 1971
Fabio Tamburini, Un siciliano a Milano, Milano, Longanesi, 1992
Orio Vergani, La via nera. Viaggio in Etiopia da Massaua a Mogadiscio, Milano, Treves, 1938
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
USTICA, GHEDDAFI DEVE MORIRE (COSÌ IMPARA A ESPROPRIARE IL PETROLIO TOTAL) - IL RACCONTO DEL SUPERTESTIMONE A PURGATORI, NEL 2013: DUE MIRAGE FRANCESI VIOLANO LO SPAZIO AEREO ITALIANO, SONO ALL’INSEGUIMENTO DEL MIG LIBICO (MA GHEDDAFI NON C’ERA, ERA STATO AVVISATO DAI NOSTRI SERVIZI). UN CACCIA ITALIANO SI ALZA IN VOLO E LI INTERCETTA. QUANDO PARTE IL MISSILE FRANCESE IL MIG SI NASCONDE SOTTO LA PANCIA DEL DC9 ITAVIA, ED È STRAGE – SUL DUELLO AEREO TRA DUE PAESI DELLA NATO, SCENDE IL SILENZIO - I DUE PILOTI DEL CACCIA SONO MORTI NELL’INCIDENTE DELLE FRECCE TRICOLORI A RAMSTEIN NEL 1986…
STRAGE USTICA, IL SUPERTESTIMONE NELLA SALA OPERATIVA: "ECCO COSA SUCCESSE CON IL MIG LIBICO, I DUE MIRAGE E IL TOMCAT" Andrea Pur...
-
Con operazione Blue Moon [1] si intende un'operazione sotto copertura messa in atto dai servizi segreti dei paesi del blocco occiden...
-
Vittorio Malagutti per Corriere della Sera (13 aprile 1999) giorgio magnoni L' indirizzo e' esotico quanto basta per un villaggio...
-
Estratto del libro di Gigi Moncalvo su "Libero" GIANNI AGNELLI GIOVANE Pubblichiamo alcuni estratti dal volume, appena arrivato ...
Nessun commento:
Posta un commento