Riportiamo l'introduzione del testo "Paolo Borsellino e l'agenda rossa" che è stato preparato e curato dalla redazione del nostro sito www.19luglio1992.com in occasione delle manifestazioni per il 17° anniversario (19 luglio 2009) della strage di via D'Amelio e per la manifestazione "Agenda rossa" in programma a Roma per il 26 settembre 2009. Il testo completo compare in allegato a questo post in formato WORD e PDF (A5) ed è scaricabile liberamente.
Paolo Borsellino
Introduzione
Il 19 luglio 1992 un’autobomba fatta brillare in via Mariano D’Amelio a Palermo alle ore 16.58 e venti secondi causò la morte del Magistrato Paolo Borsellino e dei cinque Agenti della Polizia di Stato Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Nonostante la magistratura abbia ottenuto fondamentali risultati nell’accertamento della matrice mafiosa della strage e nell’individuazione dei responsabili interni all’associazione criminale Cosa Nostra, pesanti zone d’ombra permangono sulle entità esterne all’organizzazione mafiosa che con questa hanno interagito nella deliberazione ed esecuzione del piano stragista. L’accelerazione imposta alla fase esecutiva della strage matura infatti dall’incontro delle esigenze di Cosa Nostra e di quei soggetti esterni all’organizzazione “in qualche modo interessati a condizionare i moventi e i ragionamenti dei malavitosi e\o in certe circostanze a svolgere una vera e propria opera di induzione al delitto” (sentenza d’appello Borsellino bis, cap. V).
Il 19 luglio 1992 un’autobomba fatta brillare in via Mariano D’Amelio a Palermo alle ore 16.58 e venti secondi causò la morte del Magistrato Paolo Borsellino e dei cinque Agenti della Polizia di Stato Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Nonostante la magistratura abbia ottenuto fondamentali risultati nell’accertamento della matrice mafiosa della strage e nell’individuazione dei responsabili interni all’associazione criminale Cosa Nostra, pesanti zone d’ombra permangono sulle entità esterne all’organizzazione mafiosa che con questa hanno interagito nella deliberazione ed esecuzione del piano stragista. L’accelerazione imposta alla fase esecutiva della strage matura infatti dall’incontro delle esigenze di Cosa Nostra e di quei soggetti esterni all’organizzazione “in qualche modo interessati a condizionare i moventi e i ragionamenti dei malavitosi e\o in certe circostanze a svolgere una vera e propria opera di induzione al delitto” (sentenza d’appello Borsellino bis, cap. V).
Un documento che potrebbe fornire indicazioni determinanti per dare un volto ai mandanti esterni della strage è l’agenda rossa di Paolo Borsellino sulla quale il Magistrato era solito appuntare riflessioni e contenuti dei suoi colloqui investigativi, soprattutto negli ultimi mesi che precedettero la strage. Borsellino ripose l’agenda nella sua borsa di cuoio poco prima di recarsi dalla madre in via D’Amelio il 19 luglio 1992, come testimoniato dai figli e dalla moglie del Magistrato. Da quel momento dell’agenda si sono perse le tracce: nella borsa del Magistrato trovata intatta dopo l’esplosione sono stati rinvenuti alcuni oggetti personali ma non l’agenda.
In quel diario sono contenuti appunti sugli incontri ed i colloqui che Borsellino ebbe con collaboratori di giustizia e con rappresentanti delle Istituzioni. Si tratta di elementi determinanti per mettere a fuoco le complicità di pezzi dello stato con Cosa Nostra. Chi si è appropriato dell’agenda può oggi utilizzarla come potente strumento di ricatto proprio nei confronti di coloro che, citati nel diario, sono scesi a patti con l’organizzazione criminale.
È stato infatti accertato con la sentenza definitiva Borsellino bis che una delle cause che ha determinato l’accelerazione della fase esecutiva della strage di via D’Amelio è stata la trattativa avviata dopo la strage di Capaci del 23 maggio 1992 da alcuni rappresentanti delle Istituzioni con i vertici di Cosa Nostra. La cosiddetta Seconda Repubblica nasce sulla base di un dialogo a colpi di bombe tra l’organizzazione mafiosa ed appartenenti al mondo politico ed imprenditoriale. Questa scellerata trattativa da un lato ha assicurato ai suoi protagonisti fulminee carriere all’interno del rimaneggiato quadro politico e degli apparati di sicurezza, dall’altro ha permesso a Cosa Nostra di limitare gli effetti dell’incisiva azione repressiva della parte sana delle Istituzioni nei primi anni novanta e di consolidare il rapporto di consustanzialità con la borghesia imprenditoriale mafiosa. “La Seconda Repubblica affonda i suoi pilastri nel sangue”, ha detto il Procuratore Aggiunto della Repubblica di Palermo Antonio Ingroia, e l’agenda rossa di Paolo Borsellino ne costituisce la “scatola nera”, secondo la definizione del giornalista Marco Travaglio.
Il documento che vi apprestate a leggere in queste pagine vuole dare un contributo a raggiungere tre obiettivi. In primo luogo diffondere alcuni degli interventi pubblici di Paolo Borsellino che rimangono di stringente attualità, soprattutto per quanto riguarda le responsabilità interne alla magistratura nell’isolare e delegittimare chi come Giovanni Falcone tenta di rendere viva la Costituzione e rispettare l’uguaglianza di tutti di fronte alla Legge. In secondo luogo aiutare a ricostruire i fatti attinenti alla vita di Paolo Borsellino per il periodo compreso fra la strage di Capaci (23 maggio 1992) e quella di via D’Amelio (19 luglio 1992) per cercare di capire fino in fondo il contesto nel quale è maturata l’improvvisa accelerazione del piano esecutivo dell’eccidio del 19 luglio. Infine vorremmo contribuire a far conoscere le motivazioni della sentenza Borsellino bis emessa dalla Corte di Assise di appello di Caltanissetta presieduta da Francesco Caruso il 18 marzo 2002 e confermata integralmente dalla quinta sezione penale della Corte di Cassazione il 3 luglio 2003. Questa sentenza è un documento fondamentale perché da un lato racchiude alcuni dei risultati più rilevanti raggiunti dalla magistratura nell’accertamento delle responsabilità penali degli autori e mandanti interni a Cosa Nostra della strage di via D’Amelio, dall’altro apre uno squarcio sulle piste investigative che rimandano ai mandanti esterni all’organizzazione mafiosa. Si tratta di elementi investigativi che sono stati raccolti soprattutto grazie al lavoro degli ufficiali di Polizia Gioacchino Genchi ed Arnaldo La Barbera i quali sono stati fortemente ostacolati da individui all’epoca appartenenti all’amministrazione del Ministero degli Interni proprio a causa della loro attività di polizia giudiziaria. Nel capitolo terzo della citata sentenza si legge: “Era doveroso riportare il contenuto di questa importante e inquietante testimonianza (del dr. Gioacchino Genchi ndr), tenuto conto dell’impostazione di alcuni motivi d’appello e delle correlate richieste istruttorie. Attraverso essa abbiamo appreso che i vuoti di conoscenza che tuttora permangono nella ricostruzione dell’intera operazione che portò alla strage di via D’Amelio, possono essere imputati anche a carenze investigative non casuali. Addirittura questo limite sembra possa avere condizionato l’intera investigazione sui grandi delitti del 1992, come è spesso capitato per i grandi delitti del dopoguerra in Italia, quasi esista un limite insormontabile nella comprensione di questi fatti che nessun inquirente indipendente debba superare. Tutto ciò ripropone con attualità la necessità di riprendere nelle sedi opportune le indagini sulle questioni alle quali manca tuttora risposta”.
Questo testo nasce facendo tesoro del lavoro di tante persone che vorremmo ringraziare di cuore: innanzitutto Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, dal cui libro “L’agenda rossa di Paolo Borsellino” (Chiarelettere, 2007) abbiamo attinto a piene mani. Il loro contributo è stato fondamentale e molti brani presentati in queste pagine sono frutto del “saccheggio” del libro scritto dai due giornalisti. Il libro intitolato “Paolo Borsellino. Il valore di una vita” scritto da Umberto Lucentini (Mondadori, 1994) è stato una fonte inesauribile di fatti ed informazioni. Un altro aiuto determinante per la raccolta di documenti e di conoscenze è venuto da Arcangelo Ferri, giornalista di RAINEWS24 ed autore di alcune inchieste giornalistiche sulla vita di Paolo Borsellino indispensabili per ricostruire la dinamica dei fatti. Ringraziamo poi Salvo Palazzolo, giornalista del quotidiano La Repubblica, autore con Enrico Bellavia di un sito (www.falconeborsellino.net) e di un libro (Falcone Borsellino, Mistero di Stato, Edizioni della Battaglia, 2003) essenziali per lo sviluppo della nostra ricerca. Grazie anche a Leo Sisti e Gianluca Di Feo, giornalisti del settimanale L’Espresso, per lo scambio di documenti e per la ricostruzione cronologica di alcuni fatti accaduti nel giugno-luglio 1992. Un grosso ringraziamento va infine a tutta la redazione del periodico ANTIMAFIADuemila ed in particolare ai giornalisti Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo, attraverso i cui articoli è stato per noi possibile avere un’approfondita visione d’insieme di vicende ed inchieste relative alla strage di via D’Amelio.
Marco Bertelli, 28 giugno 2009
www.19luglio1992.com
Nessun commento:
Posta un commento