martedì 8 settembre 2009

la republica della trasparenza

MISTERI D'ITALIA: QUANDO GHEDDAFI ERA TERRORISTA – IL FILO LIBICO CHE UNISCE BOLOGNA A USTICA – PER PERTINI I GOVERNI DC ERANO TROPPO TOLLERANTI (INFILTRAZIONI A VALANGA DI LIBICI, PALESTINESI E CECOSLOVACCHI) – L’AMBASCIATORE GARDNER: “COSSIGA AVEVA SOTTOVALUTATO L’ESTREMA DESTRA”…

GHEDDAFI

MAURIZIO MOLINARI PER "LA STAMPA"

1 - BOLOGNA-USTICA - QUANDO IL SOSPETTO CADDE SU GHEDDAFI...
All'indomani della strage di Bologna, il Quirinale di Sandro Pertini non escluse la pista del terrorismo straniero, lamentando la presenza di agenti «libici, palestinesi e cecoslovacchi» in Italia e attribuendo tali infiltrazioni all'«eccesso di tolleranza» dei governi a guida democristiana «nei confronti del terrorismo di destra e di sinistra».

FRANCESCO COSSIGA - COPYRIGHT PIZZI

Questo si evince dalla lettura dei documenti sulla strage di Bologna che «La Stampa» ha ottenuto dal Dipartimento di Stato nel rispetto delle norme del «Freedom of Information Act». Il primo accenno a una «pista straniera» per la strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980, la si trova il 4 agosto, quando l'ambasciata americana a Roma informa il Dipartimento di Stato a Washington dell'esistenza di una possibile matrice libica: «Le deduzioni ci portano a dire che la matrice è neofascista ma alcuni importanti personaggi italiani ritengono che la regia sia all'estero e il leader del PsdiPietro Longo fa riferimento a responsabilità africane, presumibilmente libiche».

Passano 72 ore ed è Richard Gardner, titolare dell'ambasciata, a firmare un telegramma all'attenzione del Segretario di Stato Ed Muskie per far sapere che Gerardo Bianco, capogruppo della Dc alla Camera, non solo «sospetta del coinvolgimento libico nell'attacco di Bologna» ma «chiede di avere un maggiore scambio di informazioni fra servizi segreti» al fine di chiarire le minacce che il regime del colonnello Muammar Gheddafi porta all'Italia.

STRAGE DI BOLOGNA

E Gardner lo rassicura sulla «stretta cooperazione con i servizi segreti italiani», sottolineando che l'intelligence americana è «costantemente in allerta sui segnali di sostegni stranieri per il terrorismo italiano».

Il 14 agosto è il Dipartimento di Stato che invece scrive aGardner, facendogli sapere che «le autorità italiane stanno indagando su un possibile legame fra l'attacco di Bologna e la misteriosa caduta di un DC-9 di una compagnia italiana nel Mar Tirreno dello scorso 27 giugno», suggerendo di «seguire da vicino» questa «prima indicazione di un possibile collegamento» contro il disastro di Ustica.

STRAGE DI BOLOGNA

La risposta da Roma arriva il 15 agosto, con un telegramma che cita come fonte «tre dissidenti libici», secondo i quali «Gheddafigarantisce addestramento e sostegno ai terroristi italiani tanto di destra che di sinistra nell'ambito di una strategia tesa a destabilizzare l'area del Mediterraneo».

Sono proprio questi due dissidenti a fare i nomi delle località doveGheddafi addestra i terroristi: «Iufra, Ghadames e Sinuaen». Gli istruttori sarebbero «di più nazionalità», includendo «palestinesi ma anche europei e americani già impiegati dalla Cia», mentre «sovietici e est europei sono troppo prudenti per farsi coinvolgere direttamente in questi campi».

STRAGE BOLOGNA

Ma ciò che più conta perGardner è quanto ascolta dal primo ministro Francesco Cossiga e da Antonio Maccanico, segretario generale del Quirinale, nei colloqui che ha l'8 settembre e di cui scrive il giorno seguente al Dipartimento di Stato, con un lungo telegramma intitolato «Terrorismo - Le opinioni del primo ministro Cossiga e del presidente Pertini» e classificato «Confidential»: «Sul coinvolgimento di stranieri nel terrorismo Cossiga ha osservato che l'Italia sa, da fonti americane, che vi sono campi di addestramento in Libia anche se nessun collegamento fra la strage ed elementi stranieri è stato ancora stabilito».

RICHARD GARDNER

Quanto a Maccanico, «ha detto che il presidente Sandro Pertini è convinto che non solo elementi libici ma anche palestinesi e cecoslovacchi sono implicati nel terrorismo italiano al comune obiettivo di destabilizzare la nazione». E' questo il punto cheGardner più porta all'attenzione del Segretario di Stato, EdMuskie: «Maccanico ha detto che l'Italia è per molti versi il Paese europeo più vulnerabile al terrorismo, dandone in gran parte la responsabilità a eccessi di tolleranza da parte del governo italiano nei confronti del terrorismo tanto di destra che di sinistra».

DFA14 ARNOLDO FORLANI

Fino a quel momento tutti i governi italiani erano stati a guida democristiana. «Se il governo italiano avesse agito energicamente quando questo fenomeno era nelle sue fasi finali - sono le parole di Maccanico a Gardner - le dimensioni del terrorismo sarebbero totalmente differenti».

2 - RICHARD GARDNER: "COSSIGA AVEVA SOTTOVALUTATO L'ESTREMA DESTRA"...
Francesco Cossiga era molto agitato, emotivo, in quel periodo e alla guida del governo lo sostituì Arnaldo Forlani, assai più calmo, con le caratteristiche del pacificatore». Così l'allora ambasciatore Usa in Italia Richard Gardner ricorda i turbolenti mesi seguiti alla strage di Bologna, che portarono alla caduta del Cossiga II.

SANDRO PERTINI

Ambasciatore, dov'era quando avvenne l'attentato alla stazione di Bologna?
«Quel weekend eravamo ospiti di Letizia Boncompagninella sua villa vicino a Lucca. C'erano i Fanfani, i Rognoni, iMaccanico e il ministro dell'Industria Bisaglia. Stavamo attorno alla piscina quando qualcuno portò a Rognoni, ministro dell'Interno, la notizia. All'inizio si pensò a un incidente, poi divenne chiaro che si era trattato di esplosivo. Poco dopo un elicottero militare atterrò sul prato della villa per portare Rognoni a Bologna».

Dalle carte declassificate del Dipartimento di Stato emerge un presidente del Consiglio italiano molto debole, vulnerabile. Lei che ricordo ne ha?
«Ci vedemmo l'8 settembre. Cossiga mi disse di non preoccuparmi troppo delle tensioni fra Psi e Dc, erano normali al ritorno delle ferie e il governo sarebbe rimasto in piedi. Invece avvenne il contrario: sul super-decreto la maggioranza andò sotto alla Camera 297 a 298 voti, mancarono i voti di due Dc usciti dall'aula al momento del voto».

Che cosa indebolì Cossiga?
«Molti lo accusavano di aver sottovalutato il terrorismo di destra, concentrandosi solo contro quello di sinistra. Non ho mai avuto prove concrete di questo ma era l'atmosfera di quel momento. Per questoCraxi disse che Cossiga sembrava "consumato", anch'io ebbi questa impressione. Cossiga cadde quando ero a Washington con Bisaglia per una missione energetica che riguardava l'Eni, per ridurre la dipendenza dell'Italia dall'estero».

BETTINO CRAXI

A sostituire Cossiga arrivò Forlani. In cosa era diverso?
«Forlani era l'opposto di Cossiga. Era calmo, pacato, il riconciliatore che in quel momento serviva all'Italia per garantire continuità e stabilità. Uno dei migliori italianisti del Dipartimento di Stato paragonò Forlani a un giocatore di calcio capace di governare il gioco senza mai esporsi fino a fare gol».

Nelle carte lei fa riferimento alla presa di posizione dell'Amministrazione Carter del 12 gennaio 1978, favorevole a ridurre l'influenza del partito comunista in Italia. Di che cosa si trattava?
«L'11 gennaio andai alla Casa Bianca, incontrai il consiglio per la sicurezza e vidi il presidenteCarter. La presa di posizione si era resa necessaria perché "La Repubblica" aveva scritto in più occasioni che l'Amministrazione Carter non si opponeva a un ingresso del Pci nel governo. Il testo fu letto il 12 marzo durante il briefing del portavoce del Dipartimento di Stato.

Si esprimeva "preoccupazione", riferendosi alle recenti e numerose prese di posizione filo-sovietiche del Pci, e si auspicava una "riduzione" dell'influenza del Pci sulla vita politica in Italia, sottolineando comunque che dovevano essere gli italiani e nessun altro a decidere da chi farsi governare. Quest'ultimo concetto riaffermava il "position paper" del marzo precente".

Che cosa c'era in quel «position paper»?
«Ci avevo lavorato con Zbignew Brzezinki, consigliere per la sicurezza, prima di iniziare la mia missione in Italia. Segnava la fine delle politiche precedenti di Nixon e Kissinger. Vi si affermava che l'Italia era uno Stato democratico, che non vi sarebbero più state interferenze o manipolazioni e che non avremmo più finanziato partiti o leader politici italiani. Al tempo stesso si ribadiva che il sostegno dell'America andava a quelle forze politiche che avevano i nostri stessi valori di riferimento.

by dagospia

[07-09-2009]

Nessun commento:

Posta un commento